• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-27 23:02:00

Compromesso - 8579


Anonymous
login
25 Settembre 2006 ore 22:37 8
Ciao, ho acquistato una casa nuova e sulla promessa bilaterale di vendita si fa riferimento ad una vendita a corpo e non a misua.
In fase di acquisto materiali sono venuto a scoprire che i 76.66 m2 calpestabili, riferiti a voce dal costruttore sono in reltà 64-65 misurando le dimensioni della piantina. Sto pagando l'inesperienza e la buona fede riposta nel venditore e ora mi domando:
possibile che abbia inserito nella metratura riferita a voce anche i balconi?
posso in qualche modo appellarmi al suo essersi approfittato della mia buona fede?
esiste e posso esigere una copia di un documento che attesti le dimensioni della mia casa, nonostante abbia comprato a corpo?

Saluti da una delle tante ingenue vittime degli avvoltoi palazzinari!!!
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 23:02
    Di norma si fa riferimento alla superfice utile lorda commerciale che comprende tutte le superfici (giardino compreso) considerate secondo certi coefficenti.
    Ad es. le terrazze 1/3 della superfice, il giardino 1/10 fino a 5 volte la superfice coperta.. ecc..

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 17:47
    Il tuo "di norma" mi fa pensare che di certo non c'è nulla e che quindi non è possibile rispondere a nessuna delle mie domande, che in parole povere il costruttore per quello che è successo è inattacabile.
    Possibile mai che anche i balconi rientirno nella metratura calpestabile, che per giunta è l'unica metratura da me calcolabile?
    I metri riferiti a voce sono stati i seguenti:
    76.66 calpestabili
    80.59 commerciali
    Come si può in circa 4 metri di differenza inserire la misura di : 2 balconi, una cantina, un posto auto scoperto più tutti i muri dell'appartamento?

    So che la mia è una battaglia contro i mulini a vento......ma qualcuno ha una dritta MI AIUTI!!!!!

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 13:26
    Il fatto che nel contratto ci sia scritto "a corpo e non a misura", tutela il costruttore/venditore nei confronti di quelli che come te cercano il pelo nell'ouvo.
    Scusa, se non ti fidi di quanto scritto sul contratto (mi riferisco ai mq), prima di firmare, ti misuri accuratemente l'appartamento e poi tratti.
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 15:02
    Rispondo a Ferdy68
    Non credo francamente che una differenza di circa 10 m.quadrati calpestabili(no so se hai letto bene la prima mail!!!!), su un appartamento di circa 60 sia proprio "il pelo nell'uovo", secondo avendo comprato un appartamento in costruzione sfido chiunque a misurare qualcosa che ancora non esiste, se tu sei in grado ti sarei veramente grado di rendermi edotto in merito, diventersti il super eroe di tutti noi PIGNOLI ma non CRETINI!!!!!!!!!!!!

    In attesa di risposte valide
    un saluto a tutti!!!!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 15:09
    Se n on ricordo male, quando la differenza tra quanto promesso e quanto viene effettivamente trasferito supera il 5% si profila inadempienza per vendita aliud pro alio con conseguente possibilità di richiesta di riduzione congrua dell prezzo.
    Attenzione a non sbagliare misure.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 15:15
    Grazie Oris, hai ragione il c.c. parla di un ventesimo, ma anche per la vendita a corpo il discorso è che la misura deve cmq. essere indicata sul compromesso Art. 1538 del C.C.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 15:37
    Grazie Oris, hai ragione il c.c. parla di un ventesimo, ma anche per la vendita a corpo il discorso è che la misura deve cmq. essere indicata sul compromesso Art. 1538 del C.C.
    Sì, confermo. Infati proprio a quello era riferita la mia osservazione.

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 23:02
    Quindi anch'io dovrei insistere xk la mettano, nel mio preliminare?

    loro mi hanno presentato un preliminare in cui oltre alla ormai famosa dicitura "a corpo e non a misura" parlano di conformità alle planimetrie allegate, ma mai di metri quadri.

    devo pretendere che sia inserito?
    è una cosa che vale da sempre, o solo ora con la nuova legge che tutela gli acquirenti?

    ciao,
    grazie,
    ale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI