• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-10 15:21:51

Compravendita da notaio


Mik1976
login
09 Luglio 2007 ore 14:52 9
Ennesima puntata della telenovela "La mia casa"

Mamma e nonno della mia fidanzata venderebbero a noi due una casa a loro intestata. Per fare ciò si sono rivolti ad un notaio. Chiedo:

1) Quando andremo dal notaio verrà formalizzata la vendita, credo tramite firma di alcune carte/contratto (non ho mai comprato casa prima d'ora, quindi perdonatemi le inesattezze ). Dopo aver firmato tali carte la casa sarà immediatamente nostra? Vorremmo presentare dopo pochi giorni una DIA a nostro nome quali nuovi proprietari e vorremmo sapere se ne avremmo i diritti oppure se prima deve passare un tot. di tempo...

2) Il notaio ci ha detto di dire noi a lui un valore da attribuire alle casa per la compravendita Il commercialista, da carte catastali, ci consiglia 120.000 euro: immagino che in base a tale cifra il notaio si prenderà una percentuale come sua parcella. Quanto?

3) E' necessario che ci sia un effettivo scambio di soldi tra le parti? Il notaio ci ha detto che forse si può anche non fare...

Grazie per l'attenzione
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 15:23
    Ti ho gia parlato di "donazione" almeno per la parte da intestare alla fidanzata. abbatteresti notevolmente i costi.
    Dal momento del rogito la casa è vostra.

    Il notaio oltre alle cifre fisse: bolli, registrazioni, ecc. avrà la sua parcella per il lavoro svolto, contrattate.

    Tra privati non è ancora obbligatorio certificare il passaggio del denaro con documento certo.

    Come hai potuto leggere nel link che ho proposto un migliaio di volte, anche il futuro acquirente può procedere con la pratica del 36%.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 15:28
    Ti ho gia parlato di "donazione" almeno per la parte da intestare alla fidanzata. abbatteresti notevolmente i costi.
    Dal momento del rogito la casa è vostra.

    Il notaio oltre alle cifre fisse: bolli, registrazioni, ecc. avrà la sua parcella per il lavoro svolto, contrattate.

    Tra privati non è ancora obbligatorio certificare il passaggio del denaro con documento certo.

    Come hai potuto leggere nel link che ho proposto un migliaio di volte, anche il futuro acquirente può procedere con la pratica del 36%.

    A quanto mi hanno detto la donazione è problematica perché la fidanzata ha un fratello e perché verrebbe meno la possibilità di fare un mutuo (che però per ora non ci interessa...). Ribadisco la mia ignoranza: il rogito è quell'atto che faremo dal notaio, giusto? Ovvero uscendo dal suo ufficio la casa è già nostra?
    Comunque ancora grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 15:41
    Tranquillo, SI.

    (a meno che il fratello non contesti questa "finta vendita" e in futuro, in sede di apertura di successione non chieda la propria parte di legittima)

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 14:46
    Grazie!

    Un'idea delle spese notarili che ci attendono?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:00
    Ricordo che tra privati esiste la possibilità dell'opzone prezzo/valore.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:04
    Ricordo che tra privati esiste la possibilità dell'opzone prezzo/valore.


    ....che io non so cosa sia!

    Mi daresti tutte le delucidazioni possibili in merito per pagare il meno possibile? Sai, il notaio se può guadagnarci credo stia zitto sull'esistenza di simili opzioni... (a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia mai... )

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:13
    IN cambio di due dichiarazioni sostitutive di atto notorio


    Tracciabilità dei pagamenti

    ? Si applica a tutti gli atti, conguagli compresi, tranne che ai diritti di garanzia.
    ? Non si possono usare assegni senza la dicitura ?non trasferibile? per importi superiori a ? 12.500,00.
    ? Non è ancora chiaro cosa succede ad un titolo che nasce nominativo e diventa al portatore?
    Pagamento mediazioni o meno.
    ? Le parti dichiareranno congiuntamente le modalità di pagamento del corrispettivo (se non anteriori al 4 Luglio 2006):

    * Accolli di mutuo
    * Permute con altri beni mobili/immobili
    * Assegni bancari (c/c o circolari)
    * Bonifici bancari.
    * Contanti
    * Pagamenti differiti.


    Intervento di Mediatori

    ? Le parti dichiareranno poi, disgiuntamente se si sono serviti di un mediatore o meno; in caso affermativo s?indicherà l?ammontare della spesa sostenuta per la mediazione, indicandone analiticamente le metodologie di pagamento (se non anteriori al 4 Luglio 2006):

    * Se il mediatore è persona fisica, s?indicheranno i dati identificativi del titolare della ditta individuale, il codice fiscale o la partita iva e il numero d?iscrizione al ruolo (per quanto?).
    * Se il mediatore è persona giuridica, s?indicherà la ragione sociale (o la denominazione) e i dati identificativi del legale rappresentante o del mediatore non legale rappresentante che ha operato per la società di mediazione in quel determinato affare, con l?indicazione del codice fiscale o della partita iva e dei vari ruoli.

    ? In caso di omissione o rifiuto dell?indicazione del mediatore in atto le sanzioni a carico della parte inadempiente sono amministrative (da ? 500,- a ? 10.000,-) e penali (falsa dichiarazione in atto), oltre all?accertamento di valore.
    ? Le dichiarazioni sostitutive, se omesse, non invalidano l?atto.
    ? Il notaio, in caso le parti volessero omettere le dichiarazioni sostitutive, può rifiutarsi di fare l?atto oppure indicare in atto che ?le parti si rifiutano di fare le dichiarazioni sostitutive? con le conseguenze del caso.
    ? Le sanzioni: decadenza del ?prezzo/valore?, imposte commisurate sull?intero corrispettivo, sanzione amministrativa.


    Si può scegliere di pagare le imposte con l'opzione prezzo valore, che permette di pagare le imposte tenendo conto come imponibile solo il valore catastale (rendita catastale rivalutata per coeff, es. 110 se prima casa), di solito molto più basso dell'importo pagato, pur denunciando l'intera cifra.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:18
    Perdonami, ma del pezzo che hai quotato non ci ho capito nulla....zero....

    Cioè, per pagare il meno possibile devo andare dal notaio e fare......cosa?

    Abbi pazienza...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:21
    IN soldoni: devi dire come hai pagato l'immobile in modo analitico e dire se ti sei servito o meno di mediatori, dicendo come li hai pagati.

    Pagherai solo sulla rendita catastale rivalutata moltiplicata per un coeff.

    Es.

    La casa la paghi 150.000 euro

    l casa ha una rendita catastale di 1000 euro.

    Con l'opzione Prezzo valore tu denunci che hai pagato 150mila ma paghi le imposte su 115.500 (se è prima casa 1000(5%rivalutata)X110).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI