• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-05-02 08:42:02

Compravendita con causa in corso


Inganno75
login
01 Maggio 2015 ore 16:46 1
Buonasera,
sono nuovo del forum e scrivo per necessità, ho trovato in precedenti discussioni alcuni spunti interessanti ma non perfettamente calzanti alla mia situazione, provo quindi a spiegare la mia problematica.
Ho individuato un appartamento interessante e vorrei procedere all'acquisto ma sono spaventato da una causa in corso ed altre che dovrebbero partire: il problema sono gli ascensori esterni, aggiunti ad un condominio popolare, per i quali un condomino ha fatto causa al condominio (!?), ritenendo il proprio appartamento penalizzato in termini di luce ed aerazione; un'altra causa analoga sta per partire.
La cosa è complicata dal fatto che il progetto iniziale prevedeva ascensori ma è stato modificato per avere l'autorizzazione del comune in elevatori, ma pare non sia stato fatto il successivo passaggio di approvazione al condominio; dico sembra perché nonostante mi sia fatto dare i verbali delle assemblea le informazioni sono frammentarie.
Il venditore è disponibile a rispondere per la causa in corso (in realtà penso sia un suo obbligo) ma per le eventuali successive dovrei rispondere io, giusto?
Oltretutto il venditore vuole mantenersi il diritto di fare causa lui, ma non al condominio, al costruttore/progettista; mi chiedo se questo sia ammissibile, una volta venduto l'appartamento non si cedono tutti i diritti?
In caso contrario perderei io il diritto di fare causa al condominio o al costruttore, per rivalermi di eventuali perdite dovute i costi di altre cause perse dal condominio?
Capisco che la situazione è poco chiara e ingarbugliata, ogni consiglio o suggerimento è ben accetto.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Maggio 2015, alle ore 08:42
    Allora, parlo da architetto e non da avvocato, perciò la prego di considerare la mia risposta come un'interpretazione puramente personale.

    Dunque, sicuramente penso che sia per la causa in corso sia per quelle future:
    1) se una delle due parti è il "condominio" debba risponderne il condomino (quindi lei in caso di acquisto);
    2) debba risponderne il proprietario precedente se invece il condomino "rissoso" ha citato per nome tutti gli altri condomini, o per le cause future intende citare i condomini che effettivamente gli hanno sottratto (a suo dire) aria e luce.

    Comunque, le consiglio sicuramente di chiedere una consulenza a un avvocato (basta una chiacchierata di una-due ore, con costi decisamente contenuti).

    Onestamente, stante così la situazione, le sconsiglio di comprare l'appartamento a meno che non sia un affare davvero imperdibile: rischia di trovarsi impelagato in noie, perdite di tempo e spese difficilmente preventivabili a priori per anni e anni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio gmail
Buona sera, ho acquistato una casa da privato che era in costruzione, in fase d'opera ho chiesto delle predisposizioni per dei lavori da eseguire dopo l'acquisto della casa...
claudio gmail 22 Febbraio 2024 ore 18:53 9
Img mario145814
Buongiorno. In marzo scorso ho acquistato da privato un appartamento di 50 mq circa, con installata una pompa di calore. Non ha mai avuto i documenti della macchina, e adesso ho...
mario145814 31 Dicembre 2023 ore 16:24 3
Img sara tomei
Buonasera,A marzo 2023 ho individuato un immobile per il quale nello stesso mese ho fatto la proposta d'acquisto con assegno a deposito, accettata dalla proprietaria. Dalla fine...
sara tomei 26 Giugno 2023 ore 22:35 2
Img enrico o
Buongiorno, ho acquistato una seconda casa nuova in montagna (già fatto l'atto dal notaio) dal costruttore. In seguito all'acquisto sono stati eseguiti i lavori di mobilio;...
enrico o 03 Gennaio 2023 ore 17:24 2
Img andre3000
Buongiorno, cosa dice la Legge sull'acquisto di una casa senza bagno? C'è un bagno in comune per i 3 coinquilini del piano. Per trattare sul prezzo di vendita mi posso...
andre3000 23 Dicembre 2020 ore 18:29 12
Notizie che trattano Compravendita con causa in corso che potrebbero interessarti


Libero al Rogito

Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.

Agevolazioni prima casa possibili anche nella compravendita a favore di terzo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Commissione tributaria provinciale di Rimini riconosce in caso di stipula di un contratto di compravendita a favore di terzi i benefici fiscali prima casa.

Bonus Prima Casa e immobili ad uso non residenziale, è possibile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si può beneficiare del Bonus Prima Casa se all'atto di compravendita l'immobile è in ristrutturazione per modificarne la destinazione d'uso in abitazione civile?

Certificazione APE errata: l'acquirente ha diritto al risarcimento?

Leggi e Normative Tecniche - L'APE è uno dei fattori che determina il prezzo di un immobile. Cosa succede se dopo l'acquisto l'APE si rivela errato? L'acquirente può chiedere il risarcimento?

Non c'è usucapione in caso di comodato dell'immobile

Proprietà - Il comodato ultra ventennale di un immobile comprato con contratto nullo non vale ai fini dell'usucapione. I chiarimenti della sentenza della Corte di Cassazione

Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?

Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?

Bonus prima casa under 36 e diritto alla restituzione delle somme versate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - All'atto del preliminare di compravendita l'acquirente è tenuto a corrispondere le somme richieste. Potrà poi chiederne il rimborso alla firma dell'atto definitivo

Planimetria valida solo se allegata, sottoscritta e mezionata, all'atto di vendita

Comprare casa - In tema di contratto di compravendita di un'unità immobiliare, la planimetria catastale può essere considerata valido riferimento solamente se allegata e sottoscritta.

Come annullare una compravendita immobiliare?

Comprare casa - Come annullare un contratto di compravendita immobiliare: quali sono le tutele del venditore e dell'acquirente. I casi in cui il contratto può perdere gli effetti
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI