• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-22 12:54:07

Comodato d'uso garage


Mat
login
22 Febbraio 2008 ore 09:44 3
Ho una porzione di immobile, con destinazione d'uso fondi e garage, è stata presentato da mio padre un permesso a costruire con cambio destinazione d'uso ( i lavori non sono ancora iniziati) , posso fare un comodato d'uso gratuito ed eseguire i lavori di ristrutturazione per poi acquistare insieme al mio ragazzo l'immobile con destinazione d'uso abitativa? Posso chiedere il 36% a nome mio e del mio ragazzo? Per il contratto di comodato devo fare comunicazione alla questura?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 10:05
    Sono troppi i vincoli da controllare per poterti dare una risposta.

    Solo l'ufficio edilizia del tuo comune può darti risposte "certe", considera la possibilità di destinazione abitativa per la zona in questione, genio civile, limitazioni ambientali, ecc.

    Anche il professionista che vi assiste nella fase di redazione delle pratiche comunali sarà in grado di consigliarvi.

    Per sicurezza inserisci il quesito anche nella sezione edilizia del forum:

    viewforum.php?f=2

  • mat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 10:23
    Scusa ma credo di essermi spiegata male, la concessione edilizia è già stata rilasciata ma i lavori non sono ancora iniziati.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 12:54
    Certo che puoi.

    Puoi fare un comodato d'uso (tra familiari) e usufruire tu stesso delle detrazioni per ristrutturazioni anche se il permesso edilizio è intestato al proprietario:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione:
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Consiglio comunque di registrare il comodato che essendo a titolo gratuito sconta solo l'imposta fissa e non quella in percentuale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI