• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-09 10:46:43

Come difendersi dal venditore furbo?


Bimbi
login
08 Novembre 2007 ore 21:57 4
Buonasera chiedo cortesemente la vs consulenza. Ho fatto un compromesso a giugno per l?acquisto, tramite un? agenzia, di un appartamento su 2 livelli (piano secondo e piano sottotetto).
Al momento delle trattative e delle visite mi era stato detto che
? Stavo per acquistare un QUADRILOCALE su 2 livelli con doppi servizi, così era presentato l?immobile anche nella pubblicità
? gli impianti (elettrico e termoidraulico) erano a norma e certificati (poi sottoscritto sulla proposta d?acquisto, ma non riportato sul compromesso)
? l?immobile non necessitava di lavori strutturali esterni quali ad esempio il tetto, anzi erano appena stati rifatti i canali.
Ad oggi abbiamo purtroppo scoperto che:
? forse non è un 4 locali, bensì un 3loc. + sottotetto, ma questo è ancora in fase di ?indagine? da parte del geometra del comune per capire se qs sottotetto abbia l?abitabilità (condono 86). A parte qs fantastico dettaglio è comunque emerso che la scala che collega i due livelli non è in regola con le normative vigenti, tuttavia su qs punto ho raccolto pareri contrastanti: un geometra mi ha detto che sì non è norma, ma essendoci stato un condono nell?86, anche la scala è come dire ?inglobata? nel condono, un avvocato invece mi ha detto che bisognerebbe verificare se era a norma all?epoca del condono (???), a me viene da rispondere che io compro oggi nel 2007 e non nel 1986, e che comunque mi è stato promesso un immobile ?in regola con le normative vigenti..?
? non ho mai ricevuto le certificazioni, anzi è palese che gli impianti siano tutt?altro che a norma ( addirittura adesso che nn ci sono i mobili abbiamo potuto vedere che ci sono i tubi volanti, così come fili elettrici a vista). Abbiamo fatto richiesta alla venditrice, la quale ha detto che le cercherà, ma non si è più fatta sentire.
? Durante l?ultimo sopralluogo con la ditta che ci farà i lavori di ristrutturazione interna, abbiamo visto che al piano sottotetto c?erano tutti i muri perimetrali bagnati, in pratica aveva piovuto dal tetto!!!, qs fatto poi era presente non in un singolo punto ma su 3 lati del perimetro. Abbiamo evidenziato il problema alla venditrice la quale ci ha risposto che avevano già provveduto a riparare, abbiamo allora fatto notare che i muri erano ancora bagnati, ottenendo un ?verificherò?. Durante tutte le precedenti visite non si era mai evidenziato nulla del genere, ma molto era coperto da mobilio.
Detto questo urge consiglio su come muovermi con qs signora così corretta, e anche con l?agente suo amico di famiglia, visto che ancora non ho rogitato, ho bisogno di qualche consiglio di tipo pratico e anche capire cosa dice la legge in qs casi.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 23:04
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte sul forum .....

    Qui trovi preziose informazioni sui comportamenti da tenere per non subire sopprusi:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... mobili.htm

    Qui trovi giurisprudenza sulla compravendita di immobili:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

  • bimbi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 09:05
    Della tua risposta

    purtroppo però ormai il compromesso è stato fatto

    leggendo il primo link e confrontando con il mio compromesso vedo che manca la dicitura "l'immoble verà trasferito nello stato di fatto in cui si trova", cosa che se ci fosse stata, io credo, sarebbe stato un punto a loro favore. o sbaglio????

    io ho le seguenti frasi
    "le porzioni immobiliari vengono assegnate e accettate a corpo, con tutte le pertinenze, i manufattti, le accessioni, usi, dirittti, azioni, ragioni, servitù attive e passive inerenti."
    poi ancora "detta proprietà verrà trasferita e consegnata all'atto del rogito notarile libera da persone, cose vincoli, pesi ipoteche trascrizioni pregiudizievoli ed oneri reali e fiscali in genere, ed in regola con le norme edilizie e urbanistiche vigenti"

    nessun accenno allo stato di fatto in cui si trova...


    per quel che riguarda il secondo link
    "Cassazione 1 aprile 2003, n. 4893 In tema di vizi della cosa nella compravendita (come nel contratto d'opera o di appalto) ed al fine d'integrare l'ipotesi del riconoscimento ex art. 1495, comma 2, c.c., ad opera del venditore (o prestatore) - che esonera la controparte dall'obbligo di denunzia entro i prescritti termini - non è sufficiente la mera conoscenza (o possibilità di conoscenza) del vizio, in quanto detto riconoscimento, se non implica una manifestazione di volontà, costituisce pur sempre una manifestazione di verità o di scienza relativa alla sussistenza di un fatto produttivo di conseguenze giuridiche negative per il dichiarante.
    Tale manifestazione, peraltro, non essendo soggetta a forme particolari, può essere desunta sia da qualsivoglia espressione linguistica, purché univoca e convincente, sia da facta concludentia, senza necessità che ad essa si accompagni l'ammissione del vizio o della responsabilità o l'assunzione di obblighi. "
    onestamente non riesco proprio a capire cosa significhi e cosa sancisca...magari se mi si può fornire qualche elemento in più in tema di vizi della cosa nella compravendita.


    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 10:44
    In altri termini, il concetto espresso dalla giurisprudenza si riferisce alla conoscibilità effettiva del vizio da parte del potenziale acquirente 'medio' che, non sempre, pur percependolo, è in grado di rendersi conto, in piena consapevolezza, della gravità dello stesso. Nel Vs. caso, da quanto tu affermi, parrebbero sussistere le condizioni per risolvere il contratto preliminare.

  • bimbi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 10:46
    Qs sì che è una buona notizia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI