• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-26 12:24:49

Cointestare l'immobile...


Aiacobe
login
25 Gennaio 2009 ore 23:22 1
Sto acquistando una casa e devo decidere se cointestarla o meno con mia moglie.. la situazione in cui mi trovo è la seguente :
Io : sono proprietario di un' immobile acquistato 10 anni fa con agevolazioni prima casa ; ho un mutuo residuo di 5 anni
Sono l'unico ad avere reddito in famiglia

Mia moglie : non possiede nulla , ne' immobili,ne' redditi

Abbiamo un figlio in comune e una figlia avuta da mia moglie da una relazione precedente

Siamo in regime di separazione dei beni

In prima istanza avrei voluto intestare l'immobile interamente a mia moglie,benche' il mutuo fosse interamente pagato da me , ma ho sentito dire che così non potrei detrarre alcuna somma dal mio reddito

Ora sto pensando di cointestare l'appartamento..diciamo al 50%

Vi chiedo : pagheremo l'iva agevolata sulla quota di mia moglie e quella al 10 % sulla mia parte, corretto?
Potro' detrarre dai redditi una quota derivante da questo mutuo anche se gia' porto in detrazione le somme derivanti dall 'altro mutuo ?

In caso di separazione l'immobile rimane comunque a mia moglie (qualora dovesse essere affidataria del figlio comune) ?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 12:24
    Ho gia risposto decine di volte ai tuoi quesiti nel forum, basterebbe usare il tasto "cerca" qui in alto!

    Comunque alle tue domande si possono dare quasi solo risposte "negative" sia per le agevolazioni "prima casa" sia sulle detrazioni del mutuo.

    Potrà usufruirne "solo parzialmente" il coniuge, ma che hai detto non ha capienza Irpef per godere delle detrazioni possibili.

    Meglio delle mie risposte, valgono le circolari dell'Agenzia delle Entrate che ormai ho citato migliaia di volte nel forum, infatti:

    3) l'assenza di altri diritti reali vantati su immobili ubicati nello stesso comune: l'acquirente non può risultare titolare " ... esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare";
    4) la novità nel godimento dell'agevolazione: l'acquirente non può essere titolare " ... neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo ..." o, in generale, con le agevolazioni "prima casa" che si sono succedute negli anni.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI