• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-22 14:02:49

CILA per lavori in cartongesso fai da te?


Davidevr
login
21 Gennaio 2021 ore 14:10 4
Buongiorno,
non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.
Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di una decina di centimetri per poter mettere dei faretti che copre una parte del soggiorno, una armadiatura a muro (in pratica ho preso degli armadi IKEA e gli ho messo del cartongesso attorno), una veletta in cucina sempre per poter mettere dei faretti incassati e una piccola paretina di 50 cm con delle mensole.
Quello che volevo sapere è: devo fare una CILA e far mettere le modifiche in cartongesso anche nella planimetria catastale per essere in piena regola?
Mi sto infatti interessando per fare dei lavori sfruttando il 110% e alcuni mi hanno detto che devo assolutamente sistemare la planimetria prima di procedere.
Qualcuno mi sa rispondere?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2021, alle ore 16:30 - ultima modifica: Giovedì 21 Gennaio 2021, all or 16:30
    Ma per aver fatto u8n plafone e una mensola con faretti incassati penso prprio che non vi sia bisogno di fare una Cila e neppure per rivestire un armadio con una spalletta terminale.Se invece devi fare una ristrutturazione o un intervento più invasivo allara devi postare la planimetria e farci vedere quello che vuoi fare così che noi tutti possiamo darti un consiglio più mirato

  • davidevr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2021, alle ore 08:08 - ultima modifica: Venerdì 22 Gennaio 2021, all or 08:10
    Hai ragione Jovis, così a parole è difficile...Allego un pò di foto dei lavori fatti da me per sapere dovrebbero essere oggetto di accatastamento.Grazie

    Non riesco a postare le immagini dritte... scusate


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2021, alle ore 09:10
    Ciao! intanto complimenti per i tuoi lavori! e ora che ho visto le foto confermo quanto detto precedentemente.In pratica si tratta solo di rifiniture d'arredo e per quanto io ne sappia non vanno ad inficiare su spostamenti di tramezzi o cambio di destinazione d'uso di locali, quindi fuori da modifiche catastali.Sai è un mio pensiero ma i voltagabbana del governo ogni giorno ne inventano una su nuove leggi x permesso a costruire o altre modifiche nelle delibere x il residenziale, così continuano a frenare il motore che traina l'Edilizia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2021, alle ore 14:02
    Buongiorno, sono anch'io dell'opinione di Jovis.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Notizie che trattano CILA per lavori in cartongesso fai da te? che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

In vigore i modelli unici CIL e CILA

Leggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

Si può installare un impianto fotovoltaico senza Cila e ottenere le agevolazioni fiscali?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Installare un impianto fotovoltaico senza necessità di presentare la CILA pur beneficiando delle agevolazioni fiscali è possibile, grazie al bonus ristrutturazioni

CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-

Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI