Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie della risposta, essendo non pratico quindi vado per logica, se io ho comprato casa con le cartine aggiornate al momento del rogito, risulta plausibile che l' abuso non e' stato fatto da me ma da chi ha venduto, quindi il notaio ne e anche lui responsabile? O lui non c'entra nulla? La pratica e' a nome mio per sanare la cosa e dovro pagarla io ma posso tramite un legale rifarmi su chi ha venduto? O e' una cosa inutile? Grazie“Purtroppo oggi è Lei il proprietario dell'immobile e quindi ne risponde direttamente. Riguardo alla chiamata in causa del Suo dante causa, vanno valutati i termini temporali e se si è manifestata la malafede perpretata ai Suoi danni al momento del rogito dichiarando il falso in atto pubblico. Su questo è opportuno consultare un legale di fiducia. Cordiali saluti.”
Infatti io solo questo voglio sapere se legalmente posso rifarmi sui vecchi proprietari grazie“Penso sia giusto sentire un legale in quanto la sanatoria andava effettuata prima del rogito.Ora purtroppo o si trova un'accordo con il vecchio proprietario o si procede per vie legali.
https://cila-roma.com”
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via... |
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è... |
Salve, sono nuova nel forum e avrei bisogno di un chiarimento. Devo acquistare una cucina per un appartamento da completare e non da ristrutturare. Per l'acquisto della cucina mi... |
Abito in una villetta indipendente e circa tre anni fa ho ristrutturato tutto l'interno della casa tralasciando gli infissi in quanto a tutt'oggi si presentano bene. Adesso con il... |
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di... |
Notizie che trattano CILA non presentata che potrebbero interessarti
|
Classamento CatastaleCatasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale. |
I chiarimenti dal Notariato sulla conformità catastaleCatasto - Il notariato e il DL 78/2010 chiariscono gli obblighi in merito all'identificazione e alla conformità catastale degli immobili oggetto di trattativa immobiliare |
Proroga sanatoria catastaleCatasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale. |
AccatastamentoCatasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale. |
Edifici ante 1967 e legittimità urbanisticaLeggi e Normative Tecniche - Non sempre gli edifici ante 1967 sono legittimi, dipende dalla loro localizzazione in centro urbano o no e dai regolamenti, vincoli o normative di zona e di settore |
Revisione catastale del Comune: le regole della CassazioneCatasto - Il Comune deve motivare la revisione catastale che determina un aumento del valore dell'immobile. Lo afferma la Corte di Cassazione con una recente sentenza. |
Visure gratisCatasto - Dallo scorso 31 marzo è possibile ottenere gratuitamente visure ed altri documenti catastali, direttamente on line, attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate. |
Come controllare la conformità edilizia in caso di compravenditaComprare casa - Prima della compravendita è consigliabile incaricare un tecnico di verificare la conformità urbanistico-edilizia e catastale dell'immobile che si vuole acquistare. |
Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facileLeggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.366 Utenti Registrati |