menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-11-13 10:10:24

Ci riprovo


Rima
login
10 Novembre 2006 ore 10:13 6
Reinserisco un post a cui non ho avuto risposta nella speranza che qualche anima pia mi chiarisca le idee.... Grazie.
Mi serve urgentemente il vostro aiuto sempre in merito all'acquisto di un terreno agricolo che precedentemente apparteneva a diversi proprietari e che ora è di un unico proprietario. Ho acquisito la documentazione del terreno in questione tra cui il contratto di compravendita di alcune particelle. In uno di questi atti si legge "Il terreno in oggetto (sarebbe una particella che fa parte del terreno totale che andrei ad acquistare) da epoca immemorabile gode di servitù attiva di passaggio pedonale e carraio lungo il viottolo interpoderale che ha imbocco dalla via comunale "X", corre a cavallo della dividente tra le particelle "A" e "B" ("B" sarebbe mia), indi le particelle "C" e "D" e quindi prosegue sino al fabbricato rurale..." I terreni in questione sono confinanti e quello che andrei ad acquistare godrebbe di questo diritto di passaggio ed l'attuale proprietario ci ha rassicurato sul fatto che la stradina in questione è nella sua proprietà; mi chiedevo: considerando che il viottolo in questione sarebbe di mio uso esclusivo (gli altri fondi sono accessibili da altre vie) acquistandolo e recintandolo, potrei recintare anche il viottolo o dovrei lasciarlo libero pur essendo l'unica a goderne??? Ed eventualmente, potrei recintare solo la metà di mia appartenenza? La servitù, come vi dicevo è ATTIVA, quindi il fondo dominante è il mio, ma questo mi permetterebbe di chiudere questa striscia? GRazie mille,
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 11:34
    Devi solo controllare se i fondi vicini hanno essi stessi diritto di servitù di passaggio sul viottolo in questione.
    Se il viottolo non è soggetto ad altre servitù che non quella per i terreni che diventeranno di tua proprietà allora sarai legittimata a porre in essere tutte le iniziative (compresa la chiusura con cancello) che ritieni opportune.
    Fai fare un controllo ad un professionista della tua zona.

  • rima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 15:41
    Ricordo che quando siamo andati a vedere il terreno in questione gli altri fondi non avevano accesso da questo viottolo; sinceramente penso dovremmo tornarci per controllare, anche se il viottolo termina vicino il casolare all'interno del fondo che diverrebbe di mia proprietà come pure le altre particelle che andrei ad acquistare sarebbero raggiungibili da questo viottolo. I fondi appartententi ad altri, ripeto da come ricordo, avrebbero altri accessi. In questo caso potrei recintarlo a quanto pare...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 16:04
    Fatti comunque consigliare da un professionista locale (geometra) dopo aver visionato i siti in questione.
    A volte nascono certe sorprese ........

  • rima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 17:14
    In effetti hai ragione.... E le sorprese le vorrei proprio evitare... L'acquisto del terreno è spinto dall'esistenza del casolare che vorremmo adibire ad abitazione principale... Solo che misura 70 mq e non è detto che si possa ampliare, anche realizzando un seminterrato, così ci han detto... Ma il seminterrato non era fuori dal computo della volumetria? Boh! Insomma il terreno lo acquisteremo se sarà possibile realizzare qualcosa di carino nel rispetto delle leggi.... Speriamo bene...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Novembre 2006, alle ore 05:39
    Nutro molti dubbi sulla possibilità di recintare servitù, anche se attive, che insistono sui terreni altrui.

    Le sevitù, per loro natura non possono essere esclusive rispetto al fondo servente.

    Il fatto che solo tu usi quel viottolo NON deve significare per il proprietario del fondo non poterne fare uso, anche solo per passeggiare su e giù, per allenamento.

    Se tu recintassi la serviitù, secondo quanto so io, dovresti ciedere il permesso al proprietario del fondo, accertarsi che la servitù sia solo per il tuo fondo e in caso di chiusura con cancello dare le chiavi anche al proprietario del fondo ( a un mio cliente sconsiglierei dal darte tale permesso).

    sono quasi certo che non sia possibile quindi, trasformare una servitù in una area o passaggio esclusivo, anche solo nell'uso.
    Inoltre, così facendo, si potrebbe dopo il periodo necessario invocare usucapione del passaggio, visto che recintandolo e chiudendone l'accesso a terzi, in mancanza di rivendiche o negazioni, si potrebbe dimostrare l'uso continuativo e pacifico.


    Per quello che riguarda gli altri fondi:

    ricorda che il fatto che abbiano altri accessi non significa che tu possa appropriarti di quello in oggetto in maniera unilaterale.

    LA LEGGE NON SEGUE LA LOGICA COMUNE.

    Io propendo per il no, almeno come possibilità "automatica".

    Restano le altre strade (acquisto, scritture private, transazioni).

  • rima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 10:10
    Dunque, sono andata a controllare e il viottolo a quanto sembra serve come via di accesso ad un altro fondo, attiguo a quello che dovrei acquistare. (un fondo piccolo adibito a vigneto) Non so se eso gode di servitù di passaggio attiva. Ma nel caso potrei recintare solo la metà della strada??? Ricordo la servitù attiva di passaggio pedonale e carraiosi ha lungo il viottolo interpoderale che ha imbocco dalla via comunale "X", corre a cavallo della dividente tra le particelle "A" e "B" ("B" sarebbe mia), indi le particelle "C" e "D" e quindi prosegue sino al fabbricato rurale..." L'alternativa potrebbe essere quella di mettersi d'accordo con la proprietaria del vigneto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI