• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-01 16:54:34

Chiavi al compratore prima del rogito


Franz96
login
04 Agosto 2008 ore 01:07 5
Salve a tutti.
Sono in trattativa con un potenziale compratore al quale dovrei vendere una casa con terreno annesso.
Non potendo fare il rogito prima di settembre-ottobre (ho ereditato la proprietà ma non sono ancora proprietario effettivo fino al termine della successione), il compratore mi ha proposto, già al momento del compromesso, di versarmi non un anticipo bensì l'intera cifra pattuita.
Il cambio vuole le chiavi della casa per iniziare a ristutturare con il fine di rivenderla a terzi dopo il nostro rogito.
Mi chiedo se sia regolare permettergli di effettuare lavori in quella che, fino al rogito, sarebbe una mia proprietà.
Non riesco ad ammaginarmi eventuali rischi o svantaggi: se ad esempio il compratore, durante i lavori di ristrutturazione, danneggiasse in qualche modo le proprietà confinanti, in questo caso esisterebbe una mia eventuale responsabilità come proprietario?

Grazie in anticipo
Francesco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 11:47
    Se ti versa addirittura tutto il corrispettivo ..... che problemi hai?

    Finanziariamente sei protetto, naturalmente dovrai "registrare" il compromesso.
    In questo modo il compratore ottiene tutti i requisiti per cominciare i lavori di ristrutturazione e poter detrarre le spese, è previsto dalle norme, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    infatti:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

  • franz96
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 14:29
    Grazie per il link.
    Lo so.... l'intero corrispettivo al momento del compromesso fa molta gola!

    Il mio primo dubbio era proprio il diritto del futuro acquirente ad iniziare i lavori dopo il compromesso: dubbio risolto grazie alla normativa del link.
    Il secondo dubbio riguarda eventuali danni a terzi durante i lavori oppure, indipendentemente dai lavori di ristrutturazione, eventuali danni a persone su quella che sarebbe ancora una mia proprietà.
    Da più fonti mi pare di aver capito che, essendo proprietario fino al rogito, io sono responsabile per eventuali danni a cose o persone, quindi sarebbe conveniente aggiungere due righe nel compromesso in cui si specifica che il futuro acquirente si assume la responsabilità per eventuali danni.
    Se è vero che queste due righe sono indispensabili, allora sarebbe meglio fare il compromesso davanti ad un notaio.
    Se invece la norma, dando al futuro acquirente il diritto ad iniziare i lavori, include automaticamente l'assunzione di responsabilità da parte sua per eventuali danni a terzi, in questo caso evito il notaio e posso concludere il compromesso più rapidamente.

    Quando dici "il compratore ottiene tutti i requisiti per cominciare i lavori", questo presuppone anche un'assunzione di responsabilità da parte sua?


    Grazie ancora
    Saluti
    Francesco

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 16:50
    Credo che tu abbia individuato uno dei problemi.

    La dia a che nome è?

    Io mi sono fatto un idea:

    Il versare tutto il dovuto al compromesso serve solo ad evitare un rogito, e quindi spese, inoltre sono convinto che il tuo immobile verrebbe trasferito con te che vai a firmare, permettendo evasione fiscale, senza pagare tasse sulla plusvalenza.

    Se fosse così ti sconsiglio di proseguire, poi fai te, sappi che l'immobiliare è molto sott'occhio idi questi tempi, e lo stato è affamato....

  • franz96
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 00:39
    Grazie delle dritte.
    Tutto sommato credo che rinuncerò alla vendita.

    Saluti
    Francesco

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 16:54
    Capisco le osservazioni di Oris, ma non sarei così catastrofista: potrebbe essere sufficiente indicare nel preliminare un termine sufficientemente ampio per addivenire al rogito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI