• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2018-07-27 15:33:24

Certificato prevenzione incendi - 14763


Ritakiska
login
25 Luglio 2007 ore 23:08 4
Il condominio in cui abito è composto da 10 appartamenti e 12 box.La maggior parte degli inquilini - 9 su 10 - viene solo in occasione delle ferie estive e quella che ci abita stabilmente non ha la macchina. Ora l'amministratore sta facendo richiesta per il certificato di prevenzione incendi, preventivando una spesa di 1970 euro. A me pare una assurdità!
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Grazie e saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 10:12
    Il Certificato Prevenzione Incendi è un documento richiesto in particolare quando la caldaia condominiale ha una potenza superiore a 116 Kw (100 mila kilocalorie/ora) e per i garage condominiali con più di 9 posti macchina o box.
    Vale 6 anni: alla scadenza è compito dell?amministratore condominiale chiedere il rinnovo.
    Insieme al Cpi i Vigili del Fuoco rilasciano anche il certificato di conformità alle norme anti-smog.
    E? possibile che un impianto non possieda un certificato prevenzione incendi ma che in compenso i Vigili del Fuoco abbiano rilasciato un nulla osta provvisorio. Non è del tutto chiaro però se competa al condominio, nella persona del suo rappresentante (l?amministratore) richiedere e ottenere il Cpi o se invece sia obbligo dei Vigili del Fuoco stessi fare un?ispezione e rilasciare il certificato (legge 818/84, art. 2, comma .

    Qui trovi le disposizione in vigore:

    http://www.condomini.altervista.org/Antincendio.htm

    Se non avete la caldaia centralizzata, la richiesta della somma in oggetto è "assurda".

  • ingfratini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2018, alle ore 17:58
    E' importante richiedere il titolo autorizzativo obbligatoriodi prevenzione incendi per le autorimesse coperte con superficie superiore a 300 mq , altrimenti si rischiano anche risvolti penali. Vedi anche:http://www.soluzioni-arking.it/verbale-vigili-fuoco/

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2018, alle ore 17:26
    L'importante è appurare se la civile abitazione in questione abbia gli elementi e i requisiti da giustificare la presenza di una certificazione prevenzione incendi.
    Saluti

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Luglio 2018, alle ore 15:33
    Ciao Ritakiska, a me risulta che l'amministratore sia tenuto ad attivarsi per far sì che il condominio decida se dotarsi del certificato (ovviamente se questo è obbligatorio). In assenza di tale decisione del condomnio, non credo che l'amministratore possa fare alcunchè, tantomeno approvare un preventivo di spesa, a meno che non si tratti di una spesa urgente. Il fatto che il condominio sia utilizzato prevalentemente d'estate non rileva.
    Se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI