• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-22 15:59:24

Certificato di abitabilità.


M4x_prasly
login
22 Luglio 2009 ore 11:28 3
Certificato di abitabilità.
Nella compravendita di un appartamento, è legittimo richiedere il certificato di abitabilità al venditore?
La domanda a tale certificato richiede, tra i vari documenti, anche una certificazione dell' impianto elettrico (certificato di conformità) vero?
Nella proposta di acquisto fatta tramite agenzia tecnocasa, vi è un punto in cui viene specificato che "l 'eventuale adeguamento agli impianti sarà a carico della parte acquirente" ... ma io non sono tenuto ad adeguare un eventuale impianto non a norma fino a che non sarò proprietario o no?
Non vanno in conflitto queste due cose?
Eventuale adeguamento a carico della parte acquirente, con la richiesta di certificato di abitabilità che spetta alla parte venditrice, ma che è vincolata dal certificato di impianti a norma.

Spero di essermi spiegato bene e di avere qualche consiglio in merito su come tutelarmi.

Grazie in anticipo per ogni consiglio

Saluti

Massimiliano D.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 13:34
    Ti spostiamo nella sezione legislativa più adatta all'argomento trattato...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 14:43
    Una cosa è l'agibilità che deve essere stata concessa o quanto meno deve essere stata fatta richiesta al momento della compravendita (veda il dpr 380/01).
    Un'altra cosa sono i certificati di conformità. Il dm 37/08 relativo alle norme sulla sicurezza prevede l'obbligatorietà di una serie di certificazioni tra le quali rientrano quelle per gli impianti elettrici. Tuttavia, l'art. 13 del d.m. che prevedeva l'inserimento di tale documentazione nei contratti di compravendita e locazione è stato successivamente abrogato. Ad oggi, quindi, è giusto chiedere che nell'atto di compravendita si attesti l'agibilità o quanto meno la domanda per ottenerla, nulla invece obbliga l'inserimento delle certificazioni sugli impianti. E' chiaro che in questo caso, il rischio di difformità ricade sul compratore. Si tratta d'impostare nel modo migliore la trattativa per la compravendita al fine di evitare sgradite sorprese.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 15:59
    Condivido senz'altro la risposta. In linea generale, io consiglio sempre di pretendere (contrattualmente) la consegna dei certificati di conformità degli impianti con un congruo anticipo rispetto alla data del rogito, proprio per effettuare le verifiche del caso. Sull'agibilità, è gia stato scritto a sufficienza, fatto salvo che, nell'accordo (esplicito) delle parti, anche l'immobile inagibile può circolare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 09:22 1
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.465 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI