• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-10 14:45:10

Casa nuova: quando si puಠabitare?


Anonymous
login
10 Gennaio 2008 ore 08:56 3
Chiedevo un chiarimento, per cortesia: per una casa di nuova costruzione, io ho sempre saputo che prima di potervi abitare era necessario aspettare il termine della procedura di accatastamento, il rilascio dell'abitabilità, ecc.

Chi me la vende dice che ora la normativa è cambiata ed è sufficiente una dichiarazione del costruttore che attesti la salubrità dei locali.

Non so se si tratti di norme nazionali/regionali/comunali (la casa è a Piacenza), comunque qualcuno mi sa confermare o smentire la cosa?

Thanks
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 11:40
    Trattandosi di salubrità delle abitazioni, la normativa non potrebbe essere che nazionale.
    In tema di agibilità, mi consta che in parlamento si discuta del DDL Nicolais, che delegherebbe ai professionisti 'privati' la dichiarazione d'agibilità, che, allo stato, è ancora riservata all'autorità pubblica. Il tuo è un acquisto tutelato dal d. lgs. 122/2005)?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 12:30
    Grazie per la risposta. Ora non ho le carte sottomano, ma l'acquisto dovrebbe essere tutelato dal 122/05, anche se non mi pare che quel decreto parli di agibilità, o mi sbaglio? (sicuramente mi sbaglio, sono piuttosto ignorante in materia...)
    Però forse ho posto male la domanda: non intendevo dire che l'agibilità non deve più essere rilasciata dal comune, ma che non sarebbe sanzionabile chi occupa l'abitazione (munito della dichiarazione del costruttore) nell'attesa del rilascio dell'agibilità vera e propria. Può essere?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 14:45
    L'agibilità non è citata dal d. lgs. 122/2005, che tutela gli acquirenti degli immobili in costruzione, ma la mancanza di detta attestazione può integrare uno dei vizi previsti dall'art. 1669 c.c., per cui è prevista la polizza indennitaria decennale. Io non rogiterei, senza la certificazione relativa...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI