• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-01 12:23:42

Cappotto termico CILA o SCIA?


Jakal2004
login
11 Febbraio 2016 ore 16:13 4
Salve,
Devo realizzare un Cappotto termico su parte di una villetta a schiera.
La villetta in questione è a 2 piani, il lato sinistro cella villetta combacia con un altra villetta a schiera di 2 piani, il lato destro invece combacia con un'altra villetta che è dotata solo di piano terra, la parete del primo piano è dunque scoperta e soggetta a intemperie.
Su questa parete qui è necessario, per renderla isolata, realizzare un cappotto di circa 50mq, sono 2 mesi che cerco di capire quale modulo devo effettivamente richiedere, da un lato trattandosi di un opera di ristrutturazione straordinaria dovrebbe bastare il CILA, ma il comune ora mi dice che è necessaria la SCIA.
Il problema sta nel fatto che la SCIA oltre alla firma di chi esegue la relazione tecnica asseverata e delle relazione stessa, necessita che ci sia un direttore dei lavori (un geometra in questo caso) e quindi un costo aggiuntivo.
Io vorrei evitarlo, è davvero necessario un direttore dei lavori per una cosa così piccola da fare? da notare che non verrà nemmeno montato un ponteggio, verrà fatto tutto con carrello elevatore.
posso fare la CILA anzi che la SCIA?
Grazie mille
Fabio
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2016, alle ore 16:18
    Io credo proprio che sia necessario, a meno che tu non voglia intraprendere una battaglia "legale" con il comune volta ad ottenere l'affermazione che per quell'opera sia sufficiente la cila e non necessaria la scia.

  • jakal2004
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Febbraio 2016, alle ore 17:21
    Va bene, ma se faccio la scia devo per forza includere un direttore dei lavori per un opera così piccola?

    Grazie
    Fabio

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2016, alle ore 09:05
    Il direttore dei lavori è necessario anchge per la CIL; ee questo chiude la qquestione.
    Infatti la CL deve essre firmata e asseverata da un tecnico abilitato, architetto, geometra o ingegnere.
    Le consiglio di incaricare un tecnico di sua fiducia he valuterà il tipo di pratica richiesto in base al regolamento edilizio del suo comune.
    Di solito comunque è sufficiente una CIL:
    Saluti.

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 12:23
    Salve
    Segua sempre quello che le indica il comune di residenza.
    Anche nella CILA viene disegnato un direttore dei lavori, la differenza con la SCIA è che quest'ultima può richiedere altre certificazioni per l'inizio dei lavori (oltre la semplice relazione tecnica e i disegni).
    E' normale che l'onorario RELATIVO alla direzione lavori si basa sul contesto del cantiere (o importo lavori) e non sul tipo di pratica. E' anche normale che se per fare la CILA bastano elaborati e relazione con relativo onorario, per la SCIA occorre qualche documento in più da allegare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Notizie che trattano Cappotto termico CILA o SCIA? che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI