• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-23 15:18:57

Capitolato non rispettato.


Dsfabri
login
22 Febbraio 2009 ore 16:19 9
Cordiale forum,sono prossimo alla consegna di un appartamento con giardino acquistato su carta.Dopo un sopraluogo nel medesimo,venivo a conoscenza che su un lato dell'appartamento,(per un totale di tre finestre)non erano state posate in opera le tapparelle avvolgibili,mensionate nel "descrizione generale dei lavori delle palazzine con migliorie"e la ragione era legata al fatto che un trave di cemento inpedisce l'opera e che e' stato un obbligo strutturale nel progetto.Il tutto veniva sanato con delle tavole sulle finestre,nella parte interna,chiamete "scuri".
Ora, visto la presenza su documento di "il presente stampato non costituisce elemento contrattuale riservandosi la societa' proprietaria dell'immbile la piu' ampia possibilita' di modifica" ho comunque piena ragione e quindi titolo di rivalsa!
Posso inoltre contestare il portone d' ingresso nello stabile costruito con un semplice infisso bianco privo di estetica e consistenza,considerando che e' un immobile residenziale pagato molto caro proprio per la sua qualita'.
In attesa,distinti saluti
Fabrizio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 18:33
    A mio avviso sono molto, ma molto meglio gli scuri che le tapparelle che ormai non usa più nessuno (poco coibentanti, rumorose, ecc. fossi io l'impresa ti chiederei di pagare la differenza!).

    Visto comunque la postilla da te accettata e sottoscritta, è difficile ora ottenere una compensazione per il differente materiale installato, potresti al limite far fare una perizia da un professionista amico che dichiari la "reale" differenza (minore) di prezzo degli scuri installati e chiedere all'impresa di compensare l'eventale differenza di prezzo .... fai comunque attenzione.

    Anche per la porta dovrai procedere allo stesso modo; fino a quando non potrai opporre e quantificare il danno patrimoniale che dici di star subendo, non potrai ottenere l'eventuale conguaglio.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 18:59
    Grazie,volevo solo precisare che gli infissi in legno sono senza alcuna protezione verso gli agenti atmosferici perche' gli scuri sono nella parte interna della finestra,e per giunta esternamente c'e' una grata di sicurezza che non permette grandi soluzioni.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 19:05
    Di solito gli scuri sono protetti da particolari vernici, null'altro.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 20:03
    Per intenderci il vetro della finestra lato esterno non ha nessuna protezione in quanto lo scuro e' fissato sulla finestra ma nella parte interna e si adagia sul vetro lato interno,con tutte le problematiche di ingombro e la difficolta nel montare un'eventuale tenda.Ossia lo chiudi solo don le finestre chiuse.
    A presto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 20:56
    Capisco che tu non sia soddisfatto della soluzione che ti è stata prospettata.

    Contatta un professionista "amico" e chiedi se esistono soluzioni diverse e a te più congegnali, poi cerca di imporle al costruttore.

    Se però il montaggio è gia stato fatto, vedo difficile una soluzione diversa, probabilmente il D.L. non ha trovato valide alternative, dovrai accettare la soluzione proposta ed eventualmente tentare di ricevere almeno una riduzione del prezzo.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 21:10
    Salve

    Qualora il trave rovescio a cui allude il costruttore impedisca veramente la messa in opera della tapparella, potreste valutre la possibilità di posare una persiana!!!
    La butto lì, non sò se questo sia fattibile, ma è senzaltro più decoroso che un orribile scuro da casale medievale....
    E' soncertante la mancanza del senso morale di alcuni costruttori....

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 13:39
    Ciao, direi che, per attibuire al capitolato il valore di documento contrattuale, a prescindere dalle intenzioni dei contraenti, si deve guardare all'applicabilità, o meno, del D. Lgs. 122/2005. Il titolo edilizio è stato richiesto dopo il 21 luglio 2005?

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 14:19
    Buon giorno e grazie
    Se per titolo edilizio si intende la concessione edilizia e' stata rilasciata dal comune in data 16 novembre 2004 ed e' stato presentato una variante di progetto in data 3 febbraio 2005.
    Ma se non e' un elemento contrattuale e quindi il costruttore puo' fare cio' che vuole l'acquirente non ha nessun tipo di tutela.Ma allora che contratto e'???

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 15:18
    Se il titolo edilizio fosse stato rilasciato successivamente al 2005 avresti avuto diritto alla polizza fidejussoria:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.079 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI