• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-20 13:59:33

Capitolato - 14657


Emmon
login
20 Luglio 2007 ore 12:30 4
Se si vende un appartamento si vende con tutto il capitolato?
per esempio io sto vendendo un appartamento. nel bagno ho messo un lavandino particolare incorporato al mobile che faceva parte dal capitolato. al trasloco intendevo di portarmi il lavandino, ma gli acqurenti mi hanno chiesto di lasciare un lavandino(no quel lavandino) in quanto fa parte del capitolato. a me sembra ragionevole è ho risposto di sì pensando che mi rivalerò sulla persona dalla quale acquisto io l'appartamento. invece quet' ultima mi ha detto che questo e discutibile.
domanda è: siamo obbligati a lasciare il capitolato o non?

un altro problema: nel nuovo appartamento installerò un condizionatore. siamo andati con l'installatore a fare un preventivo sul luogo. siccome nell'appartamento c'erano già dei condizionatori ci siamo messi d'accordo che noi avremmo usato la predisposizione e avremmo sostituito solo le macchine. abbiamo deciso il prezzo della predisposizione MURATA ma non il momento del pagamento. adesso noi faremo il rogito il 23.07, l'installazione dellle nuove apparecchiture il 31.07., la consegna delle chiavi sarà il 1.08. abbiamo proposto di pagare la predisposizione dopo l'installazione per vedere se idonea, ma la proprietaria dell'appartamento li vuole al rogito dicendo che lei al 23.07 vende l'appartamento con tutto ciò che è dentro quindi anche con la predisposizione , predisposizione che l'installatore considera giusta. ma se noi non sappiamo come è dentro dato che è murata ? e se avrà qualche difetto interno? voi cosa ne dite?

aspetto con ansia le vostre risposte spero veloci come al solito

grazie
  • melvino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 12:44
    Se si vende un appartamento si vende con tutto il capitolato?
    per esempio io sto vendendo un appartamento. nel bagno ho messo un lavandino particolare incorporato al mobile che faceva parte dal capitolato. al trasloco intendevo di portarmi il lavandino, ma gli acqurenti mi hanno chiesto di lasciare un lavandino(no quel lavandino) in quanto fa parte del capitolato. a me sembra ragionevole è ho risposto di sì pensando che mi rivalerò sulla persona dalla quale acquisto io l'appartamento. invece quet' ultima mi ha detto che questo e discutibile.
    domanda è: siamo obbligati a lasciare il capitolato o non?

    Ti rispondo solo a questa perché la seconda è un pò incasinata e non ho capito bene.
    Se la vendita è tra privati, non esiste nessun capitolato. Ovviamente ci sono accordi che si fanno al momento della stipula del contratto, ed è consigliabile metterli per iscritto.

    Per la seconda aspetta qualcuno dello staff.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 12:44
    Se parliamo di una compravendita tra privati, quindi escludendo le case in costruzione e l'ipotesi in cui chi vende sia un'impresa, la 'fedeltà' al capitolato originale può essere liberamente concordata tra le parti. Parliamo, pertanto, di un reciproco accordo, e del sotteso incontro di volontà. Nel preliminare, peraltro, nulla vi vieta d'inserire una previsione che 'incorpori' il capitolato (o meglio, un capitolato, nell'eventualità di ristrutturazioni) come elemento essenziale dell'accordo negoziale...

  • emmon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 13:15
    Riprendo la seconda:
    io compro un appartamento. nel appartamento che compro ci sono dei condizionatori con predisposizione murata. io non voglio i condizionatori ma voglio la predisposizione, cioè i tubi che collegheranno le apparecchiature. vado con l'installatore per vedere se i tubi vanno bene per i nuovi macchinari e questo mi dice che vanno bene( ma vanno bene esternamente). ci accordiamo sul prezzo della predisposizione.

    io volevo pagargli dopo l'installazione ma lui vuole i soldi al rogito
    perché al rogito lui vende l'appartamento con tutto quello che c'è dentro e se i cavi all'interno non vanno bene non è un problema suo ma nostro pechè lui vende la predisposizione non i tubi e che l'installatore al sopraluogo ha dato l'ok.

    tengo a precisare che il rogito si fa il 23 luglio, l'apparecchio lo mettiamo il 31 luglio e la consegna dell'appartamento avverà il 1 agosto e che
    all'installazione delle apparecchiature e lui in possesso della casa. il mio dubbio è proprio questo: perche non mi lascia pagare quando mi consegna le chiavi? e perché mi dice che se non funziona è un problema mio non suo? come mi posso tutelare quando né il vecchio proprietario né l'installatore non vogliono prendersi la responsabilità?

    spero di essere stata più chiara di prima
    se non del tutto potrei dare ulteriori chiarimenti ma datemi una risposta
    grazie per la prima

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 13:59
    Ancora non capisco perché non hai fatto lasciare anche le apparecchiature oltre alla predisposizione.
    Possibile che non vi siate accordati sul prezzo, non avresti avuto le enormi spese di reinstallazione!

    Voi vi state accordando per la vendita di un immobile, tu stai facendo un dramma su dei "tubi".

    Il venditore ha il diritto di ricevere tutto il compenso concordato nel momento in cui ti darà le chiavi dell'unità immobiliare.
    Ti stai atteccando agli specchi, questo non è un problema del venditore, è un problema esclusivamente tuo, che non lo deve riguardare.

    Quando leggo certe frasi a me vengono i "brividi":

    ... tengo a precisare che il rogito si fa il 23 luglio, l'apparecchio lo mettiamo il 31 luglio e la consegna dell'appartamento avverà il 1 agosto

    è da "pazzi" pagare un bene e non entrarne in possesso immediatamente.... con tutte le problematiche che discutiamo giornalmente nel Forum.
    Non venirci poi a dire che il 1 Agosto, per vari problemi, il venditore non ti ha consegnato le chiavi!!!!!!!!!!!!!!!!
    Auguri.
    _________________
    Staff

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI