• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-04 22:57:57

Camino - iva - 36%


Dveadsl
login
04 Agosto 2008 ore 11:05 3
Ciao ragazzi premetto che non ci capisco nulla di iva - irpef e tasse quindi mi rivolgo a voi.

ho una nuova porzione di bivilla. in fase di costruzione ho fatto installare una canna fumaria in acciaio etc etc...

ora devo comprare un camino a legna ma non ci capisco più nulla. ogni venditore e ogni ufficio contattato compresa l'agenzia delle entrate mi dice una cosa diversa....

vorrei sapere a quanto mi devo far fare l'iva??? cè chi dice 4% perché è prima casa. c'è chi dice 10% perché devo fare il 36% di rimboprso irpef. cè chi dice che lìiva è sempre e comunque 20%


poi vorrei sapere se posso godere del 36% di rimborso anche in questo caso pareri assolutamente contrastanti.


aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo


grazieeeee
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 11:54
    La risposta è semplicissima: se i lavori riguardano la "costruzione della prima casa" all'ra l'Iva sulla manodopera ed materiali dovrebbe essere sempre al 4%, salvo i materiali acquistati direttamente dal privato per cui il venditore potrebbe non applicarla.

    In questo caso conviene far acquistare i beni al professionista o all'impresa esecutrice che poi rifatturerà con l'aliquota agevolata.

    Se si tratta invece di lavori di "ristrutturazione", controlla le tabelle con i lavori ammessi alle detrazioni e l'Iva da applicare, trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • dveadsl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 12:10
    Intanto grazie ma anche nel link segnalato non cè chiarezza infatti :



    Installazione di caminetti (se esiste la canna fumaria) no 36%


    poi in fondo alla pagina si legge:

    TUTTE le stufe a pellets, i caminetti da alto riscaldamento e le stufe a post-combustione godono dell'agevolazione. Queste hanno un sistema di combustione primaria e di post-combustione ottenuta per mezzo di flusso d'aria forzata e surriscaldata che lambisce la parte superiore della fiamma trasformando il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica aumentando il rendimento di ben oltre l'85% e riducendo notevolmente le emissioni nocive, che in relazione al CO sono ridotte a 100 -250 ppm (parti per milione), contro le 4000 ppm limite massimo delle normative vigenti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 22:57
    Abbiamo discusso della differenza dell'Iva al 4% anziché al 10% in caso di "costruzione" della prima casa .... ora continui a fare confusione don le detrazioni per "ristrutturazione".

    Potresti però godere della detrazione del 55% per riqualificazione energetica, ma dopo il rogito, da quest'anno la sostituzione del generatore di calore con altro alimentato a biomasse combustibili può accedere alla detrazione fiscale applicando il comma 344 della Finanziaria e considerando pari a zero il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale.
    Tuttavia, il generatore di calore deve rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica individuati dall?articolo 6 del D.M. 20/07/2004 (ovvero, i generatori di calore alimentati da biomasse di origine vegetale di potenza nominale inferiore ai 300 kW devono presentare un?efficienza compatibile con la classe 3 della norma EN 303-5 e i generatori di calore alimentati da biomasse di origine vegetale di potenza nominale superiore ai 300 kW devono presentare un?efficienza maggiore dell?82%). La rispondenza a tali requisiti deve essere riportata nell?asseverazione compilata dal tecnico abilitato.
    Ai sensi della normativa vigente è inoltre obbligatorio il rispetto dei limiti di emissione fissati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
    In conclusione è possibile usufruire delle detrazioni per le caldaie (stufe o camini) a biomassa (legna, pellet, nocciolino di bosco, mais, etc.), se con efficienza energetica prevista, sfruttando il comma 344 della finanziaria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI