• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-10 15:50:30

Calcolo rivalutazione immobile peep


Simo1976
login
05 Febbraio 2009 ore 17:28 8
Salve,
qualcuno mi può illuminare sul calcolo che devo fare per sapere quanto vale ora la mia casa che è sottoposta a convenzione edilizia agevolata, se la volessi rivendere?
Sulla convenzione c'è scritto che devo applicare al prezzo del primo trasferimento (quindi quello che leggo sul rogito) il famoso indice ISTAT di costo costruzioni e deprezzarlo dell'1% annuo dal 5 anno dell'abitabilità.
Ora, il rogito è di luglio 2003, in base a questa tabella http://www.oice.it/osservatori/indiistat/istind.htm
mi risulterebbe una rivalutazione del 21,6% del prezzo da me pagato? E visto che l'abitabilità è del 2002 e siamo nel 2009 dovrei diminuire del 2% (calcolato sull'importo del rogito)?
Mah...mi sembra che risulti una rivalutazione un po' troppo alta....
Grazie mille
Simo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Febbraio 2009, alle ore 17:34
    Se il tuo calcolo è esatto, la rivalutazione corrisponde, comunque, ad una volontà politico-urbanistica che il Comune, ente locale competente, ha piena facoltà di esprimere...nulla di che stupirsi, quindi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Febbraio 2009, alle ore 18:37
    Simo, visto che continui ad insistere che non trovi la sentenza di cassazione che ho indicato decine di volte nel forum, te la ripropongo:

    Cassazione Sezione Civile n. 13006/2000

  • simo1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 07:12
    Simo, visto che continui ad insistere che non trovi la sentenza di cassazione che ho indicato decine di volte nel forum, te la ripropongo:

    Cassazione Sezione Civile n. 13006/2000


    Grazie, ma questa l'avevo vista (anche se trovo non poche difficoltà a reperire il testo della cassazione)...però questa non si riferisce al fatto che sembra che gli obblighi di contenere i prezzi valgano solo per il costruttore? io vorrei quella che dice che la scadenza massima della convenzione non può superare i 20 anni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 08:02
    Se leggi il dispositivo della sentenza ti rendi conto che la stessa entra nel merito della durata massima di una convenzione.

  • simo1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 08:42
    Mah...dopo lunga e penosa malattia ho trovato il testo, non ufficiale ma su un altro forum http://praticanti.altervista.org/index. ... e937ecd1d5
    l'ho letto ma da nessuna parte ho letto che la convenzione deve avere al massimo durata di 20 anni, anzi in 2 punti si riporta che, come da legge (credo la Buccalossi) non può durare meno di 20 anni e più di 30....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2009, alle ore 17:57
    Ciao Simo, da quanto ho letto del tuo caso, non credo che la citata sentenza della S.C. si possa molto attagliare alla fattispecie...se non per la durata massima della convenzione. Se il Comune (incredibilmente) si è dimenticato di fissare un tetto alla convenzione, ci potrebbero essere i presupposti per impugnarla, in caso di circolazione del bene prima degli ipotetici vent'anni.

  • simo1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 13:43
    Io comunque sinceramente non capisco perché continuate ad avere come riferimento questi benedetti 20 anni: da quella sentenza della cassazione (13006/2000) non risulta che le convenzioni devono durare meno di 20 anni! è forse un'altra quella che devo guardare??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 15:50
    Non c'è solo quella sentenza!

    Ti ho risposto che la durata massima di una convenzione non può eccedere i 20 anni, ribadito non da una legge, bensì dalla Suprema Corte, ne ho gia parlato altre volte nel forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI