• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-24 16:24:00

Bonus 110% e distanze dagli edifici


Buongiorno a tutti, sono un neoiscritto.

Io e i miei fratelli abbiamo ereditato una casa indipendente su due piani in un comune in provincia di Sondrio.
Immobile costruito nel 1979 circa.

Abbiamo consultato una ditta per lo studio di fattibilità dei lavori del cappotto termico (e altro) col bonus 110% e abbiamo scoperto con rammarico che, nonostante i progetti originali depositati in comune dicano altro, le distanze da due edifici vicini sono inferiori ai 10metri di legge (sono circa 9,1 metri in almeno due casi).
Gli edifici in questione sono sicuramente precedenti al 1979, quindi l'abuso fu realizzato al momento della costruzione del "nostro" immobile, anche se parlando con il proprietario quando in vita, egli era convinto che tutto fosse stato fatto a regola d'arte (anzi diceva di aver tenuto distanze tali da poter un giorno salire di un piano), ma lui non era del settore, come non lo siamo noi.

Ci è stato detto dalla ditta che ha fatto i controlli che questo rende impossibile l'accesso al bonus in caso di controlli:

- non c'è nessun modo, ovviamente pagando le sanzioni dovute, di sanare questo che mi pare di capire sia un abuso edilizio?

- mi pare di capire dall'articolo che riporto qua
https://www.studiotecnicopagliai.it/deroga-distanze-legali-edilizie-cappotto-termico/
che per opere di miglioramento dell'efficienza energetica i vincoli di distanza non siano così stringenti, ma forse si parla solo di sforare quei limiti a seguito della realizzazione del cappotto.

- conviene rivolgersi ad uno studio legale specializzato in questioni edilizie?
Avete nomi di studi che operino nel nord della Lombardia? (anche in messaggio privato, se questo è contro le policy del forum)

- nel caso non si decida di perseguire il bonus al 110%, ma solo quelli ordinari (per esempio decidessimo semplicemente di rifare gli infissi, oppure di rifare la facciata SENZA realizzare il cappotto termico), saremmo sempre ineleggibili a causa del mancato rispetto delle distanze?
La casa ha bisogno di lavori, ma senza un minimo di supporto fiscale non avremmo i fondi per realizzarli.

Grazie a tutti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Img alessandro rugge
Buonasera, scusate, sono nuovo nel forum.Sono in affitto in un appartamento oggetto di lavori di ristrutturazione con il bonus 110.Sto vivendo personalmente tutti i disagi della...
alessandro rugge 22 Gennaio 2024 ore 11:29 5
Img lucav22
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%...
lucav22 27 Dicembre 2023 ore 15:01 3
Notizie che trattano Bonus 110% e distanze dagli edifici che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110% e nanocappotto: funziona davvero?

Isolamento termico - È stata svolta una inchiesta su un'azienda che produce nanoparticelle brevettate che sarebbero in grado di sostituire il voluminoso cappotto termico energetico.

Il comodatario può fruire del Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate è possibile beneficiare della detrazione fiscale del Superbonus 110% quando l'immobile è oggetto di un contratto di comodato d'uso?

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?

Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappotto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI