• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-12 15:47:40

Bene comune non censibile


Gibson
login
11 Settembre 2006 ore 14:30 5
Salve a tutti e ancora complimenti per il sito. Avrei alcuni quesiti da porre: 1) ho acquistato da poco un villino a schiera con giardino e box. Nella documentazione catastale sono riportati 3 subalterni dove il primo si riferisce alla casa, il secondo al box e il terzo (giardino) viene citato come bene comune non censibile. Che cosa implica, in positivo o in negativo la dicitura "non censibile"? 2) Il mio giardino è separato dal giardino del vicino da un basso muretto a ridosso del quale il vicino ha costruito un piccolo fabbricato in muratura (che supera in altezza il muretto stesso)per il ricovero degli attrezzi. Non avrebbe dovuto chiedermi il permesso? Posso farlo rimuovere visto che non è proprio bello da verdersi?
3) La rampa di accesso al mio box è delimitata da un lato dal muro di cinta della mia abitazione e dall'altro da un muro di proprità di un'altro vicino. Se volessi chiudere la rampa con un cancello devo chiedere il permesso al vicino per l'aggancio di uno dei due lati del cancello?
Grazie infinitamente.
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 17:18
    Salve a tutti e ancora complimenti per il sito. Avrei alcuni quesiti da porre: 1) ho acquistato da poco un villino a schiera con giardino e box. Nella documentazione catastale sono riportati 3 subalterni dove il primo si riferisce alla casa, il secondo al box e il terzo (giardino) viene citato come bene comune non censibile. Che cosa implica, in positivo o in negativo la dicitura "non censibile"? 2) Il mio giardino è separato dal giardino del vicino da un basso muretto a ridosso del quale il vicino ha costruito un piccolo fabbricato in muratura (che supera in altezza il muretto stesso)per il ricovero degli attrezzi. Non avrebbe dovuto chiedermi il permesso? Posso farlo rimuovere visto che non è proprio bello da verdersi?
    3) La rampa di accesso al mio box è delimitata da un lato dal muro di cinta della mia abitazione e dall'altro da un muro di proprità di un'altro vicino. Se volessi chiudere la rampa con un cancello devo chiedere il permesso al vicino per l'aggancio di uno dei due lati del cancello?
    Grazie infinitamente.
    Ciao,
    di solito la FRASE BENE COMUNE NON CENSIBILE si inserisce quando il terreno su cui sono state costruite le villette è vincolato dal comune per 20, 30 o 99 anni, quindi si costruisce con diritto di superficie, in queste soluzioni dopo "X" anni è possibile riscattare il terreno, ma non in tutti i casi, la parola "comune" fa pensare proprio a queste soluzioni. Comunque leggedo bene il rogito si capisce.Quindi la parola non censibile sta ad indicare che non lo puoi cedere!! (Vendere, affittare o regalare).
    2 Per il ricovero attrezzi il90% dei comuni non ammette costruzioni in legno figuriamoci in mattoni, devi andare all'ufficio tecnico del tuo comune e chiedere a loro, se per il tuo comune è ok allora passi tu interessato in prima persona verificando prima che non possa costruire a confine con la tua proprietà.
    3 I muretti confinanti con altre proprietà sono sempre di proprieta' al 50% fra i due, quindi per questo no problem, ma la domande son 2, la prima: manca a tutti il cancello o solo a te? se manca a tutti, proprio per la spiegazione del terreno bene comune prima di muoverti informati in comune o dall'amministratore se c'è, puo' esistere un regolamento che vieta di metterlo.

  • gibson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 08:04
    Grazie per la risposta. Alcune precisazioni: Il bene "comune" (sub 3) può essere inteso come comune ai sub 1 (casa) e sub 2 (box) dell'intera unità abitativa? Nessun vicino ha il cancello che chiude la rampa ai rispettivi box; sulla mappa del catasto non è riportato il secondo muretto della rampa perché coincide col cortile del villino centrale (dimenticavo di dirti che la mia abitazione è un villino a schiera di 3 villini posto a capofila).
    Il dubbio mi è venuto quando il vicino, scendendo nella mia rampa, ha verniciato il muro. Grazie ancora!!

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 08:44
    Grazie per la risposta. Alcune precisazioni: Il bene "comune" (sub 3) può essere inteso come comune ai sub 1 (casa) e sub 2 (box) dell'intera unità abitativa? Nessun vicino ha il cancello che chiude la rampa ai rispettivi box; sulla mappa del catasto non è riportato il secondo muretto della rampa perché coincide col cortile del villino centrale (dimenticavo di dirti che la mia abitazione è un villino a schiera di 3 villini posto a capofila).
    Il dubbio mi è venuto quando il vicino, scendendo nella mia rampa, ha verniciato il muro. Grazie ancora
    Caro Gipson,
    il mio lavoro è consulente immobiliare, e di norma rispondo quando le domande sono chiare, per rispondere a te dovrei leggere il tuo rogito e confrontarlo con le schede catastali, non posso risponderti cosi' senza essere sicura di ciò che dico perché potrei indirizzarti verso la strada sbagliata. Cerca un tecnico li vicino a te, portagli il rogito e le schede e chiedi a lui, a volte è meglio spendere 100? per la consulenza che finire nei guai. Un salutone.

  • gibson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 09:31
    Cara Roberta,
    grazie ancora per il tuo tempo.
    Ad ogni modo, considerando la giungla di professional che c'è in giro, se avessi problemi è possibile contattarti presso qualche studio?

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 15:47
    Cara Roberta,
    grazie ancora per il tuo tempo.
    Ad ogni modo, considerando la giungla di professional che c'è in giro, se avessi problemi è possibile contattarti presso qualche studio?
    Volentieri, ti mando indirizzo E-Mail [email protected], se hai bisogno contattami e ti mando il Numero di telefono dell'ufficio.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI