Buongiorno,
ho acqustato una casa (in condominio di 10 appartamenti) nel febbraio 2006 da un precedente proprietario (una S.r.l.) che l'aveva acquistata "su carta" precedentemente e che ne era entrata in possesso nel maggio 2005 (momento della consegna da parte del costruttore). Da una verifica in comune la casa ad oggi non ha l'agibilità...!?
Vi scrivo per avere delucidazioni in merito ad una causa che voglio intraprendere, mi dicono nei confronti del proprietario che mi ha venduto l'appartamento, a causa del fatto che non esiste coibentazione. Da una verifica fatta nel sotterraneo risulta assente qualsiasi forma di isolamento termico (e credo acustico) dato che sono in bella vista le travi di sostegno e i "mattoni" al di sopra dei quali c'è solo il solaio del mio soggiorno, o nel caso delle pareti, l'intonaco del soggiorno e della mia camera da letto.
Morale, mi trovo a spendere cifre impressionanti per il riscaldamento (GPL): ad esempio tenendo la casa (42 mq di superficie totale), ad una media di 15° per 8/9 ore al giorno spendo 240? mensili. Inoltre la casa si raffredda subito e la mattina ci sono in media 11-12 gradi dopo che la sera è stata scaldata a 18°.
Inoltre mi dicono che per l'adeguamento rispetto alle nuove norme di risparmio energetico rischio di perdere valore in caso di vendita e rischio una causa dall'eventuale acquirente.
Cosa posso fare? Quali sono le leggi (vecchie e nuove) alle quali mi posso riferire per una causa? La causa la devo fare la costruttore o al precedente proprietario? Siete a conoscenza di cause vinte in tal senso?
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Grazie