• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-13 12:48:55

Assicurare la seconda casa


Ginore
login
06 Marzo 2009 ore 08:17 7
Ben ritrovati!
sperando di avere azzeccato la sessione più adatta.......
Da poco proprietario di un piccolo appartamento in località marina, adibito a casa vacanze (non intendo affittarlo), fiscalmente "seconda casa".
L'appartamento è si piccolo ma, considerato il mercato immobiliare della zona, il prezzo d'aquisto è decisamente elevato.

Ora, in procinto di stipulare una assicurazione su questa casa (appartamento posto al primo piano, sopra c'è una mansarda di altro proprietario, di piccolo complesso di sei unità abitative + due mansarde) vorrei chiedere un consiglio sul massimale da assicurare; l'agente che ho contattato mi ha consigliato di tenerlo basso per avere, di conseguenza, un premio più basso.
Però chiedo a voi: cosa conviene dichiarare come massimale?
il valore reale di aquisto? (che è poi quello di mercato)
Nel caso più sfavorevole (incendio con conseguente distruzione dell'apparetamento - fatti i dovuti scongiuri) come verrò rimborsato?

grazie e buona giornata!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 09:53
    Giustamente come consigliato, non conviene mai assicurare l'immobile per il valore "di mercato".

    Come tu stesso hai accennato, anche in caso di incendio e di "parziale distruzione" dell'edificio, ti rimarrebbe sempre il valore del terreno sul quale è costruito.

    Insomma, una ricostruzione pagata dall'assicurazione non sarà mai così costosa come il valore dell'immobile da "nuovo" in sede di acquisto.

    Fai quindi i tuoi calcoli e scorpora il valore del suolo e fondamenta dal resto dell'immobile, tenendo però conto del valore dei beni che hai all'interno della tua unità immobiliare.

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 12:27
    Anzitutto grazie pre la celere risposta; purtroppo non ho afferrato bene il concetto, avrei bisogno di capire meglio per favore, cerco di spiegarmi usando delle cifre:
    poniamo di avere pagato questo appartamento 200.000 euro; lo assicuro per un valore di 70.000; un incendio (mi sto toccando gli attributi ) lo rende di fatto inabitabile.
    A questo punto cosa riceverò di indennizzo?
    Tu mi dici che mi resta il suolo su cui è costruito l'immobile, è vero, ma credo che, in ogni modo, andrei incontro ad una grossa perdita...o no?

    Aiutami per favore a capire meglio......

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 12:33
    Pensavo di essere stato chiaro.

    Se tu assicuri per 200.000? il tuo immobile e questo si incendia, per la ricostruzione non spenderai sicuramente tutti i 200.000?, ma solo la somma necessaria alla ricostruzione o riparazione che avrà un costo approssimativo di 100.000? in quanto per arrivare alla somma che tu hai originariamente pagato, devi conteggiare anche il costo del terreno e delle fondamenta che si curamente non si incendiano e non devono essere ripagate dall'assicurazione.

    Rifletti!

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 13:31
    Capito, ora è chiarissimo!
    grazie ancora.

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 12:14
    Sono in procinto di stipulare il contratto di assicurazione; ora ho un piccolo dubbio:
    l'intestatario della polizza di assicurazione sulla casa deve coincidere necessariamente col proprietario della casa stessa o può essere stipulato da un altra persona, ad es. il coniuge?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 12:29
    Ogni assicurazione ha proposte proprie e contratti particolari.

    Non vi è un indirizzo univoco.

    Di solito l'assicurazione può essere attivata dal coniuge "convivente" o dall'affittuario oltre che dal proprietario.

    Ti conviene informarti presso più compagnie.

  • ginore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 12:48
    Grazie ancora una volta, condominiale!
    Puntuale e preciso come sempre.
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI