• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-31 15:13:07

Argomento:d.i.a. e durc


Dfmarilena
login
17 Dicembre 2007 ore 12:24 6
TESTO DEL MESSAGGIO: Salvo, mi acingo a ristrutturare il mio appartamento.
Sono un tecnico, ma per me è la prima volta che mi occupo direttamente di queste cose (c'è sempre una prima volta!!!!).
Devo fare la D.I.A. e mi hanno detto che devo consegnare anche il DURC.
Il DURC va consegnato contemporaneamente alla DIA oppure dopo?
Se ho due imprese sul cantiere, ossia l'idraulico che ha una regolare impresa registrata e il muratore che non è in regola, come mi devo comportare?
Dichiaro solo il DURC dell'idraulico?
Devo fare il Piano di Sicurezza?
Vi prego ILLUMINATEMI!!!
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2007, alle ore 15:34
    Ne abbiamo parlato decine di volte in tutte le sezioni del forum.
    Basta usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina.


    La richiesta del D.U.R.C. deve essere effettuata dalla impresa esecutrice dei lavori e va consegnata al committente il quale a sua volta la trasmette all'amministrazione concedente prima che i lavori inizino o comunque all'atto di presentazione della Denuncia di Inizio Attività.
    Il Durc non è necessario quando si eseguono lavori svolti in economia realizzati direttamente dai privati.
    Per quanto concerne la definizione di lavori in economia, in base alla circolare 848, ci si riferisce a tutte quelle opere edili realizzate dai privati. Infatti ciò che determina la differenza fra lavori in economia esenti dall?obbligo del Durc e gli altri lavori, non è la tipologia dei lavori stessi ma è il soggetto che li realizza. Per cui se i lavori edili vengono svolti da privati questi sono in economia e quindi esenti dalla presentazione del Durc, se gli stessi lavori sono svolti da imprese queste devono presentare il Durc.
    Infatti il ministero del Lavoro con circolare n. 848 del 14 luglio 2004 ha comunicato che le imprese edili non possono avvalersi della autocertificazione per dimostrare la loro regolarità contributiva.

    Il DURC si "dovrebbe" consegnare insieme alla DIA, salvo casi particolari da concordare con l'ufficio comunale.

    Vale la pena di ricordare che l?obbligo del DURC riguarda solo ed esclusivamente le imprese che occupano personale dipendente, quindi se l'idraulico lavora "in proprio", la dichiarazione non è necessaria.

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 21:12
    Scusa se mi permetto ma... se il muratore non è in regola non avrà di certo il durc e se non è in regola sarà meglio non fare ne d.l. ne coordinamento sicurezza su quel cantiere e passargli il più distante possibile

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Dicembre 2007, alle ore 09:28
    Marco, ricordati che i lavori si possono fare anche "in economia"!

    Dfmarilena ha specificato che è un "tecnico" quindi in grado di dirigere come DL i propri lavori, per l'idraulico se lavora in proprio non è necessario il Durc, per il muratore, se è il vicino di casa che viene a darti qualche consiglio .......

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Dicembre 2007, alle ore 22:34
    ....il vicino di casa non l'avevo considerato...

    mai pensato che non sapesse dirigere i lavori

  • jones77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2007, alle ore 12:04
    Mi risulta che dal 30 Dicembre 2007 è entrato in vigore il Decreto del 24 ottobre 2007 con il quale il DURC sarà esteso anche ai lavoratori autonomi nell'ambito di procedure di appalto di opere, servizi e forniture pubblici e nei lavori privati in edilizia.

    quindi anche all'idraulico che lavora in proprio desumo!

    saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2007, alle ore 15:13
    Il decreto in oggetto parla solo di lavori in ambito "edilizio".

    L'idraulico che interviene per riparazioni nel condominio non dovrebbe essere soggetto al rilascio del Durc, mentre sarà soggetto per appalti pubblici e privati riguardanti le costruzioni edili.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 12:08 1
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.445 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI