• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-07 11:24:22

Apertura luci / costruire in aderenza - 13792


Robgee
login
06 Giugno 2007 ore 10:22 3
Buongiorno, ho un quesito a riguardo la possibilità di aprire delle luci;
sto trasformando un capannone in due appartamenti, il mio muro confina con il giardino del vicino ed è senza aperture. Vorrei fare delle luci quindi delle piccole finestre con inferriate come prescritto dal codice civile ma il mio vicino si oppone perché secondo lui perderebbe il diritto di costruire in aderenza appoggiandosi al mio muro. Chi ha ragione? Il codice civile art 904 dice chiaramente che il vicino non perderebbe il diritto di costruiire in aderenza, ma in questo caso se volesse costruire attaccato al mio muro mi chiderebbe le luci?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 21:40
    Il tuo vicino ha il diritto di impedirti di aprire luci o finestre verso il suo fondo. (Cassazione)
    Leggi qui i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • robgee
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Giugno 2007, alle ore 09:55
    Grazie ma le regole sulle distanze non mi sembrano del tutto applicabili nel mio caso; al di la del mio muro dove vorrei aprire le luci c'è un prato con la prima costruzione a circa 15m
    la ristrutturazione dell'immobile da capannone a appartamento è già iniziata da gennaio e ora sanno facendo gli impianti; cosa dovrei fare nel caso non potessi aprire delle luci? (le camere e bagno sarebbero ciechi!) Potrei a questo punto fare solo dei lucernari sul tetto?
    Come dovrei comportarmi con l'architetto che nel progetto e prima di iniziare i lavori non ha valutato questa ipotesi (di non poter aprire luci)??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Giugno 2007, alle ore 11:24
    Io ti ho fornito informazioni "generali".

    Non posso entrare nel merito, non conoscendo il piano regolatore comunale, l'indice di edificabilità di zona e altre norme che solo l'ufficio edilizia del tuo comune è in grado di fornirti.

    Il professionista che ti segue dovrebbe comunque essere il tuo punto di riferimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI