• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-13 16:23:38

Aiuto - 4929


Fulmine68
login
08 Febbraio 2006 ore 14:56 9
Carissimi,

Ho acquistato una casa in fase di costruzione e leggendo il decreto del 27/07/2005 sul risparmio energetico ho visto che le murature perimetrali devono avere determinate caratteristiche tecniche per quanto riguarda la dispersione termica.

ai me i muri perimetrali sono stati realizzati con laterizio tradizionale della danesi della linea isomuro (DI301) sul quale la casa produttrice non rilascia nessuna certificazione sul fattore trasmissivo termico ed altro.

Visto che il costruttore non ritiene necessaria nessuna forma aggiuntiva di isolamento, cosa posso fare visto che la casa non e' ancora ultimata?.

Grazie.
  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Febbraio 2006, alle ore 15:27
    Non devi interrogarti su niente e non crearti problemi che non ti riguardano.
    In fase di presentazione progetto al comune dovrebbe essere stata richiesta/presentata certificazione inerente la legge sul contenimento consumi energetici.
    Questo dovrebbe averlo fatto, dico dovrebbe in quanto non conosco esattamente la pratica, il progettista sotto la sua responsabilità.
    Una volta ottenuta la concessione edilizia od il permesso a costruire tu non hai problemi di sorta.
    Spero di essere stato esaustivo.
    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Febbraio 2006, alle ore 17:23
    Non sono d'accordo sui problemi che non lo riguardano,è casa sua si sta preoccupando che sia costruita bene,vero che ci sono dei responsabili ma una volta fatta male che fa la tira giu e la rifa?
    Chiedi alla ditta edile perche mette quel modello li al posto di quello porizzato?

  • fulmine68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Febbraio 2006, alle ore 18:32
    Grazie per le vostre opinioni.

    Per darmi il ben servito il costruttore mi ha fatto recapitare una raccomandata che mi diffida di mettere piede nel cantiere sebbene abbia gia' versato 130'000 euro!!!

    Oltre al problema dell' isolamento ho riscontrato un anomalia sulla canna fumaria del camino inquanto circondata da lana di vetro ricoperta di carta rispetto a quanto previsto dal buon senso cioe lana di roccia e foglio di alluminio.

    Cosa mi potete consigliare:

    1) di mandare una raccomandata con la richiesta di certificazione sul lavoro eseguito

    2) chiede l' uscita di un tecnico del comune

    3) andare da un 'avvocato

    la 3 opzione sinceramente mi preoccupa per i risvolti e i tempi


    Grazie,Mirko.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Febbraio 2006, alle ore 22:12
    Se sei in regola coi pagamenti licenzialo,mandalo via .

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Febbraio 2006, alle ore 13:57
    Per quanto affermato "NON TE NE INTERESSARE" ovviamente mi riferivo al mero aspetto normativo e di normativa da rispettare.
    Forse non mi ero spiegato
    ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 13:05
    Il costruttore/progettista/venditore/Direttore Lavori risponde dell'opera ex Legge 10/91 e successive
    Se, ad analisi effettuata mediante calcolo di verifica termica da idoneo perito, risultasse incompatibilità dei materiali rispetto alla relazione termica depositata in comune, ci si deve avvalere di ricorso ad autorità giudiziaria per vizi e difformità dell'opera

  • fulmine68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2006, alle ore 14:25
    Grazie,

    non avendo ricevuto la certificazione del materiale dalla casa costruttrice, ho dato il mandato a un perito di eseguire una perizia.

  • tizianoloss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2006, alle ore 15:54
    Domanda la legge x la quale tu fai rif. da quando è in vigore? io ho acquistato (in costruzione) 2005 con data preliminare maggio 2005.
    sulla rel .tecnica cè scritto;per quanto concerne isolamento termico edificio vedi legge 10 d.d.19.01.1991.

    la presente costruzione dovrebbe rientrare nella normativa da te citata o no?

  • fulmine68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2006, alle ore 16:23
    Normativa - D.M. 27/7/2005

    secondo il mio modesto avviso il costruttore si deve attenere alla legge 10 e varianti fino alla stipula del rogito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI