• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-10 18:14:57

Agibilità post opere di manutenzione straordinaria


Buongiorno,
ho acquistato un appartamento che non aveva il certificato di agibilità in quanto ante 1930.
Ho effettuato poi dei lavori di manutenzione straordinaria mediante la presentazione di una SCIA e a fine lavori è stata presentata variazione catastale.
Il Direttore Lavori afferma che, essendo opere di manutenzione straordinaria, non è necessario presentare la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA).

Mi domando allora se, in caso di vendita dell'immobile, nonostante i lavori effettuati sia corretto ritenere ancora valido il principio di assenza del certificato per immobile ante 1930.
Non presentando SCA infatti non avrei nessuna documentazione da fornire al notaio/acquirente.
Potrebbero esserci dei problemi?
Potete aiutarmi segnalandomi cosa stabilisce la normativa a riguardo?

I lavori effettuati sono i seguenti:
spostato delle pareti per ingrandire il bagno, portato la cucina a vista in soggiorno, ingrandita una finestra in facciata per dare i RAI al soggiorno ingrandito mediante abbattimento di un muro utilizzando una putrella, creato muro divisorio in altra posizione per dividere il soggiorno dall'ingresso, rifatto a nuovo impianto idraulico e elettrico entrambi certificati.

Grazie mille a tutti
Sandra
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2021, alle ore 16:48
    Buon pomeriggio Sandra. La mancanza della SCA, ad attestare l'agibilità, non inciderebbe (con la normativa attuale) sulla circolazione/trasferibilità dell'immobile, atteso che non rappresenta un obbligo provarne l'esistenza, ma potrebbe avere riflessi sull'appetibilità del bene, come qualità intrinseca. In caso di dubbio, poi, è un classico ''vizio del consenso'' che viene eccepito.

  • sscoccimarro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Maggio 2021, alle ore 21:29
    Grazie mille Nabor per il cortese riscontro.
    Quindi se ho interpretato bene, non sono obbligato a presentare il certificato per vendere il mio immobile ma la sua assenza può costituire una difficoltà nella vendita oppure una maggiore trattativa del prezzo. Ma questo perché ho eseguito la ristrutturazione o in senso assoluto? Perché quando ho acquistato il mio immobile la mancanza del certificato non è stato considerato un minus perché per una casa anni 30 sicuramente non avrei potuto averlo, diverso invece sarebbe se dovessi averlo per la ristrutturazione eseguita e non ce l'ho...non so se è chiaro il mio ragionamentosmile
    grazie mille !

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2021, alle ore 18:14
    Buon pomeriggio. L'aspettativa, per le qualità d'un immobile nuovo, o ristrutturato di recente, è che l'agibilità sia presente: è un elemento che, per quanto non essenziale ai fini della trasferibilità del bene, sicuramente incide sul valore di mercato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Notizie che trattano Agibilità post opere di manutenzione straordinaria che potrebbero interessarti


Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruire

Leggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi

Modello Standard per SCIA e Permesso di Costruire

Leggi e Normative Tecniche - Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Semplificazioni, entra in vigore il modello unico per Permesso di Costruire e Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Pratiche edilizie

Leggi e Normative Tecniche - In questo articolo illustriamo quali sono le pratiche necessarie a seconda degli interventi edilizi, rimandandovi a ciascun articolo specifico per maggiori dettagli.

CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?

Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire.

Frazionamento e accorpamento sono manutenzione straordinaria

Catasto - Il Decreto Sblocca Italia ha modificato la definizione valida a livello nazionale di manutenzione straordinaria incorporando anche il frazionamento e l'accorpamento.

Manutenzione straordinaria urgente e ruolo dell'amministratore

Condominio - Amministratori di condominio state attenti a ciò che dite alle imprese!Nel caso di lavori di manutenzione straordinaria urgenti

Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?

Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI