• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-10-10 10:18:14

Agibilità dopo condono per cambio di destinazione d'uso


Venezia02
login
07 Ottobre 2014 ore 19:11 3
Buonasera,
sono davanti a un dilemma.
Sto per acquistare un monolocale a Venezia di circa 16 mq calpestabili (tra monostanza e bagno).
Dall'atto di provenienza si evince che c'è stato un condono per cambio di destinazione d'uso (prima era un magazzino, adesso è un' A3).
Il venditore non ha mai richiesto il certificato di agibilità.
L'altezza c'è (è alto 3 metri), la fognatura a posto, l'illuminazione più che sufficiente, impianti a norma e con certificazione ma...manca la metratura!
Mi chiedo: cosa fare? Acquistare sapendo che non daranno mai l'agibilità? (se il problema fosse stato di sistemare le fogne, era semplice...ma allargarlo è impossibile).
Come è possibile che lo abbiano condonato ad abitazione sapendo che non avrebbe mai avuto i requisiti di metratura di almeno 28 mq?
E comunque, c'è un modo per sanare questa situazione e poter vivere o affittare questa casa in modo regolare?Grazie per l'aiuto
Modificato il 07 Ottobre 2014 ore 19:14
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Ottobre 2014, alle ore 15:00
    Se hanno concesso il cambio d'uso è probabile che in un contesto particolare come Venezia esista qualche deroga e di conseguenza possono dare l'agibilità.
    Prima di acquistare ti consiglio di andare presso l'ufficio tecnico del Comune e chiarire bene la questione.
    Come potevano concedere il cambio d'uso se poi non possono concedere l'agibilità?

  • venezia02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Ottobre 2014, alle ore 16:11
    Grazie mille Minerva per la risposta.L'agenzia immobiliare ha interpellato il comune attraverso un loro architetto di fiducia il quale ha ottenuto come risposta che Venezia deroga fino a 23 mq calpestabili. Tutto ciò che è più piccolo non ha l'agibilità.La tua domanda "Come potevano concedere il cambio d'uso se poi non possono concedere l'agibilità?" è esattamente come la mia. Abito molto lontana da Venezia ma credo che debba per forza di cose organizzare un viaggetto a breve.Grazie :)

  • venezia02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2014, alle ore 10:18
    Ultime novità. Il comune ribadisce che il condono ha sanato la situazione urbanistica e che l'immobile rispetti anche le regole del decreto ministeriale del 1975 è un'altra cosa.Siccome questo monolocale non è di 28 mq, l'agibilità non viene concessa.Della serie o bere o affogare? Non so cosa fare...consigli?Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per non pagare o risparmiare sull'imposta di registro per l'acquisto di un'immobile ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Giugno 2025 ore 17:41 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img benedetta maria
Salve. Ho visto un annuncio immobiliare dove è in vendita un' appartamento a due piani,con terrazzo al piano superiore. Il problema è che c'è scritto che...
benedetta maria 10 Dicembre 2024 ore 13:09 1
Notizie che trattano Agibilità dopo condono per cambio di destinazione d'uso che potrebbero interessarti


Progetto di un monolocale per anziani

Soluzioni progettuali - Progetto di arredamento di un monolocale destinato ad una persona anziana.

Progettazione di un monolocale seminterrato di 48 mq

Soluzioni progettuali - Progetto per monolocale seminterrato di 48 mq: creazione di 3 nuovi comodi gradini, un arredo rustico con cucina, divano letto, zona pranzo e cantina per i vini

Arredare un monolocale: quale stile d'arredo si adatta meglio?

Soluzioni progettuali - Essendo il monolocale un appartamento molto piccolo è importante scegliere uno stile d'arredo che valorizzi il poco spazio a disposizione. Ecco qualche consiglio

Divani letto multifunzione per monolocali

Divani e poltrone - Il divano letto è spesso un arredo necessario per i monolocali, ora possiamo scegliere fra tanti modelli che offrono funzioni aggiuntive a quelle tradizionali.

Come arredare un monolocale con gusto e budget ridotto

Soluzioni progettuali - Spesso, i monolocali sono ambienti molto piccoli, pertanto, è opportuno riprogettarli, in modo da definire al meglio gli spazi. Ecco qualche suggerimento utile

Idea d'arredo per un monolocale in mansarda

Sottotetto - Arredare un monolocale in mansarda: idea di progetto per un open space, dove la fluida continuità dei sistemi d'arredo crea un ambiente polimorfico e versatile.

Monolocale indipendente di 40 mq: soluzione progettuale d'arredo

Soluzioni progettuali - Arredo monolocale indipendente di 40 mq con pareti a L: cucina con snack, pranzo, divano angolare trasformabile in letto, parete attrezzata e armadi polivalenti

Arredare monolocale al mare

Soluzioni progettuali - Un'estate al mare: progetto per monolocale di 20 mq. Angolo pranzo, armadio a ponte, divano night&day. Parete curva in vetromattone, per riflettere la luce del sole.

Idea di progetto per la distribuzione degli arredi in un monolocale

Soluzioni progettuali - Progetto d'arredo per un monolocale: la soluzione prevede un setto curvo in vetrocemento, che divide lo spazio in zone funzionali, riflettendo la luce naturale.
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI