menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2007-07-24 09:18:51

Agibile ma non abitabile + altre 200 domande


Corollasw
login
23 Luglio 2007 ore 10:25 8
Buongiorno a tutti

Sono al mio primo post su questo sito, che reputo molto interessante.
Vi espongo subito i miei quesiti.
Stiamo valutando la possibilità di acquistare un appartamento di 3 locali con annesso "un solaio" di proprietà, che dal costruttore mi è stato presentato come agibile ma non abitabile.
Vi si accede da una botola sovrastante la sala da pranzo, sopra logicamente non è finita, ad eccezione del tetto che ha travi a vista e perlinato.
Abbiamo la possibilità di montarci subito un lucernaio, gli scarichi, acqua e una cassettina per la corrente ci sono. Il punto più alto dovrebbe essere di 2.50.... il punto piu basso sarà di 70_/80 cm.
La mia domanda è?

perché è agibile ma non abitabile visto che ci sono scarichi, acqua e corrente? che deve avere di speciale per essere abitabile? .. e cmq quali sono le differenze tra le due tipologie?
Mi stato detto dal costruttore che dopo 5 anni diventa abitabile in automatico, è vero o devo presentare qualche domanda e pagare dei soldi?
Se sto sottotetto/mansarda è mio, in caso di rifacimento del tetto, me lo debbo pagare io o contribuiranno tutti i condomini?
Se Volessi mettere un camino in salotto, bucando quindi la soletta del solaio e quindi uscendo dal tetto, devo chiedere il permesso ai condomini o è roba mia? stessa cosa se volessi mettere il lucernario in un futuro e non adesso.
Ringrazio di cuore tutti quelli che vorranno dedicarmi tempo prezioso per rispondere alle mie.

Pasquale
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 10:52
    Alle tue domande abbiamo risposto decine di volte sul forum, sarebbe bastato che tu avessi usato il tasto "cerca" in alto alla pagina per trovare tutte le risposte.

    Chi può darti l'abitabilità è solo il comune, in base al PRG, sono quindi da valutare problematiche riguardanti la tua zona, il permesso naturalmente sarà oneroso se dovesse essere concesso (ho forti dubbi dalla tua descrizione).

    Per il lucernaio dovrai chiedere il permesso al condominio, il tetto è un bene comune e tu ti impossesseresti di parte di esso in modo esclusivo.

    Hai detto che si accede al sottotetto a mezzo di una "botola", come faresti a chiedere l'abitabilità in queste condizioni.

    Il costruttore pur di vendere dice un sacco di stupidaggini circa l'abitabilità automatica (tanto molti ci cascano, tu compreso se non farai valere tutti i dubbi compreso il prezzo complessivo del bene)

    Il tetto è bene comune, in caso di infiltrazioni, alle spese parteciperanno tutti i proprietari degli appartamenti sottostanti.

    Tutti i tuoi dubbi verranno fugati per mezzo del tasto "cerca" in alto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 16:10
    Il comportamento contrattuale del costruttore, nel tuo caso, è ai limiti della truffa...chiedi ogni spiegazione del caso!

  • corollasw
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 22:06
    Alle tue domande abbiamo risposto decine di volte sul forum, sarebbe bastato che tu avessi usato il tasto "cerca" in alto alla pagina per trovare tutte le risposte.


    mea culpa... ma tante volte anche se sono argomenti già trattati, la risposta non si trova... ogni caso è a se. Ciò non toglie che avrei potuto cercare...

    Chi può darti l'abitabilità è solo il comune, in base al PRG, sono quindi da valutare problematiche riguardanti la tua zona, il permesso naturalmente sarà oneroso se dovesse essere concesso (ho forti dubbi dalla tua descrizione).

    Mi diresti quali sono i tuoi dubbi?

    Hai detto che si accede al sottotetto a mezzo di una "botola", come faresti a chiedere l'abitabilità in queste condizioni.

    ehm... quali sono le cose che non ti quadrano?... sono proprio condizioni disastrose?

    Il costruttore pur di vendere dice un sacco di stupidaggini circa l'abitabilità automatica (tanto molti ci cascano, tu compreso se non farai valere tutti i dubbi compreso il prezzo complessivo del bene)

    Mi son dimenticato di dire che il costruttore mi ha sempre detto che non vogliono soldi per questo sottotetto, che lo vendono come tale, ed è venduto a corpo insieme all'appartamento, il quale non è molto caro!

  • corollasw
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 22:09
    Il comportamento contrattuale del costruttore, nel tuo caso, è ai limiti della truffa...chiedi ogni spiegazione del caso

    Non ti seguo.... Voi date per scontate le risposte perché son cose che masticate tutti i giorni, ma un'ignorante come me, non vede nessuna truffa!!!
    Nemmeno se ce l'ho sotto il naso come magari in questo caso

    puoi spiegarti meglio.

    grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 22:27
    Dopo il tuo ultimo intervento: il sottotetto in realtà è gratis.... le problematiche diminuiscono.

    La descrizione che hai fatto del sottotetto: altezza, botola per accedere, ecc. non permettono certo al comune di concedere l'agibilità come "locale abitabile", dovrai lasciarlo così com'è e godertelo per quello che puoi.

  • corollasw
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 22:51
    Ok... grazie condominiale!!!
    Ti stresso ancora un pò dai...

    Che controlli vengono fatti in abitazione privata, e da chi?
    mi spiego meglio:
    se io volessi mettere una scala a chiocciola che porta sù, e farvi un piccolo bagnetto, e magari caloriferi per riscaldare un pochetto, che tipi di rischi correrei?
    se mi beccano mi fanno il c......?... ehm... sedere? ( ormai mi era scappata

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 08:31
    Dopo il tuo acquisto, dopo il rogito, dopo l'agibilità, potrai fare le "piccole" modifiche che vorrai.

    In casa tua sei tu il proprietario.

    Problemi potrebbero nascere quando eventualmente decidessi di rivendere l'abitazione e alcuni locali non avessero le caratterisctiche necessarie (insomma dovresti rivendere il sottotetto come tale e non come locale abitabile come tu l'avresti reso nel tempo, ma questi saranno eventualmente problemi futuri).

  • corollasw
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 09:18
    Dopo il tuo acquisto, dopo il rogito, dopo l'agibilità, potrai fare le "piccole" modifiche che vorrai.

    In casa tua sei tu il proprietario.

    Problemi potrebbero nascere quando eventualmente decidessi di rivendere l'abitazione e alcuni locali non avessero le caratterisctiche necessarie (insomma dovresti rivendere il sottotetto come tale e non come locale abitabile come tu l'avresti reso nel tempo, ma questi saranno eventualmente problemi futuri).


    Ho le idee un pochetto piu chiare adesso. Sono titubante, ma quasi quasi mi mollo per altri 20 anni di muto.
    grazie condominiale sei stato gentilissimo

    Pasquale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI