• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-26 17:53:41

Agevolazioni irpef per ristrutturazione


Cosimo66
login
26 Luglio 2007 ore 07:09 3
Salve, penso sia buona norma presentarsi, mi chiamo Cosimo e vivo a Taranto.
Subito, subito voglio porre alla vostra attenzione questo qusito sperando che qualche anima pia mi possa dare risposta.
La mia consorte, casalinga, è unica proprietaria di un appartamento facente parte di uno stabile di complessive nr. 16 unità abitative.
L'anno passato lo stabile è stato oggetto di lavori di ristrutturazione (interni ed esterni).
L'amministratore ci ha fatto pervenire tutta la documentazione per fruire delle agevolazioni irpef 36%.
Con la mia dichiarazione dei redditi di quest'anno (730) volevo inserire anche questa detrazione.
Mi è stato risposto dalla mia amministrazione che non potevo fruire di tale agevolazione in quanto mia moglie, escluso il reddito fabbricato, non percepisce altri redditi essendo casalinga.
A voi risulata questa disposizione?
Grazie anticipatamente
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 10:45
    Visto che la detrazione spetta anche al familiare "convivente", potevi chiedere all'amministratore che la dichiarazione circa la detraibilità fosse intestata a te e non alla moglie.

    Giustamente la moglie se non ha reddito e quindi non ha imposizione Irpef, non può certo detrarre.

    Avresti potuto farlo tu, seguendo le disposizioni, leggi "attenttamente" qui, trovi tutto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • cosimo66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 17:49
    Ok, grazie per la risposta.
    L'errore è stato commesso per disinformazione, infatti avrei potuto farmi intestare le fatture a mio nome e il problema era che bello risolto.
    Approfitto per chiedere l'ennesimo consiglio:
    mia moglie vorrebbe affitare l'abitazione in parola ad uso ufficio e/o studio, dovrebbe cambiare la destinazione dell'immobile e quindi farla diventare uso ufficio? o la può affittare facendo rimanere la destinazione abitazione?
    A rigrazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 17:53
    Può affittarla uso abitazione se l'affittuario accetta la situazione.

    Per fare le cose per bene sarà opportuno chiedere, non è detto che venga concessa, al comune la variazione della destinazione d'uso per poi affittare con le carte in regola.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI