• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-22 20:52:35

Agevolazioni fiscali prima casa - 16334


Naccherina1
login
21 Ottobre 2007 ore 13:20 3
So che l'argomento è già stato trattato diverse volte, ma la mia è una domanda specifica di cui non ho trovato aiuti da nessuna parte.
Esempio concreto: acquisto di prima casa in cointestazione con agevolazioni di imposte nel 2000. Vendita della stessa nel 2002 senza riacquisto entro un anno. In questo caso so bene che deve essere corrisposta la differenza + sanzione del 30%. Ma non viene fatto di iniziativa.
Nel 2006 viene ricomprata una nuova abitazione in cointestazione con agevolazioni previste per la prima casa. Nel 2007 arriva la notifica della sanzione relativa al primo acquisto.
Ora, io ho letto dappertutto che il controllo dell'Ufficio delle entrate deve avvenire entro 3 anni dalla decadenza, che in questo caso, tenuto conto dell'anno di possibile riacquisto, fanno 4 anni. La richiesta pertanto giugne fuori termine. Deve essere comunque onorata? Per paura di ulteriori sanzioni, è stata pagata. Ma visto quanto sopra, volendo perdere un po' di tempo e soldi con un avvocato, può essere chiesto il rimborso all'Agenzia delle Entrate per prescrizione dei termini? D'altra parte qualche volta sbagliano anche loro....
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 20:18
    Secondo il Codice e le norme in vigore art. 28 della legge 689/1981, la prescrizione è quinquennale (salvo proroghe).

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Ottobre 2007, alle ore 17:44
    Ma il link più volte citato in questo stesso forum parla di 3 anni a valere dalla decadenza del beneficio, che nel caso da me esemplificato è 1 anno dopo la vendita dell'immobile sul quale si è usufruito della riduzione. Ossia 4 anni in tutto. Oppure c'è una contraddizione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Ottobre 2007, alle ore 20:52
    Ti ho risposto solo in funzione del tuo quesito: "La richiesta pertanto giugne fuori termine". (in base alla legge quindi non è fuori termine)

    Tutto ciò che riguarda invece la procedura del beneficio è ben spiegata dalla circolare dell'Agenzia delle entrate che conosci.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI