• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-12 12:48:39

Agenzie e clienti


Andrea70
login
12 Gennaio 2007 ore 08:17 5
Buongiorno,

al termine di un mandato dato ad una agenzia per una vendita di un immobile (se non si è ovviamente venduto), se procedo da privato, l'agenzia può richiedere ugualmente la provvigione/penale (sia per l'acquirente che per il venditore) se un cliente "portato" da loro in precedenza acquista (sempre al termine del mandato) privatamente da me?

Grazie
Andrea
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 09:50
    Il contratto e quindi le clausole in esso contenute cessano di avere vigore alla data riportata sul documento sottoscritto dalle parti.

    Nessun nuovo impegno contrattuale può essere fatto valere se non concordato tra le parti.

    L'agenzia dovrebbe riuscire a far valere un accordo "iniquo" tra il venditore e il mancato compratore al fine di creare un danno economico all'agenzia stessa posticipando l'acquisto fino alla conclusione del contratto.

  • andrea70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 10:16
    Grazie per la sua cortese e pronta risposta.

    Se ho ben capito nell'ipotesi che il mandato sia terminato il 31 dicembre 2006 (senza clausole particolari) ed una persona precedentemente venuta tramite agenzia mi contattasse oggi, 12 gennaio 2007, possiamo procedere ad un atto di vendita senza incorrre in future richieste da parte dell'agenzia stessa.

    E' corretto?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 10:55
    E' corretto salvo quanto ti ho specificato sopra.

    Non penso che l'agenzia ricorra al giudice per vantare un danno economico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 11:16
    Il problema è essenzialmente quello dell'onere della prova: mi consta che ci siano agenzie che 'ci provano', per spaventare l'interlocutore, ma in giudizio le cose vanno diversamente...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 12:48
    Se possono provare che l'acquirente sia stato portato da loro e l'affare è lo stesso è meglio far fare alle agenzie.

    Il contratto in esclusiva NON è ciò che fa avere a un agente il diritto alla provvigione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI