• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-12 12:48:39

Agenzie e clienti


Andrea70
login
12 Gennaio 2007 ore 08:17 5
Buongiorno,

al termine di un mandato dato ad una agenzia per una vendita di un immobile (se non si è ovviamente venduto), se procedo da privato, l'agenzia può richiedere ugualmente la provvigione/penale (sia per l'acquirente che per il venditore) se un cliente "portato" da loro in precedenza acquista (sempre al termine del mandato) privatamente da me?

Grazie
Andrea
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 09:50
    Il contratto e quindi le clausole in esso contenute cessano di avere vigore alla data riportata sul documento sottoscritto dalle parti.

    Nessun nuovo impegno contrattuale può essere fatto valere se non concordato tra le parti.

    L'agenzia dovrebbe riuscire a far valere un accordo "iniquo" tra il venditore e il mancato compratore al fine di creare un danno economico all'agenzia stessa posticipando l'acquisto fino alla conclusione del contratto.

  • andrea70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 10:16
    Grazie per la sua cortese e pronta risposta.

    Se ho ben capito nell'ipotesi che il mandato sia terminato il 31 dicembre 2006 (senza clausole particolari) ed una persona precedentemente venuta tramite agenzia mi contattasse oggi, 12 gennaio 2007, possiamo procedere ad un atto di vendita senza incorrre in future richieste da parte dell'agenzia stessa.

    E' corretto?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 10:55
    E' corretto salvo quanto ti ho specificato sopra.

    Non penso che l'agenzia ricorra al giudice per vantare un danno economico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 11:16
    Il problema è essenzialmente quello dell'onere della prova: mi consta che ci siano agenzie che 'ci provano', per spaventare l'interlocutore, ma in giudizio le cose vanno diversamente...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 12:48
    Se possono provare che l'acquirente sia stato portato da loro e l'affare è lo stesso è meglio far fare alle agenzie.

    Il contratto in esclusiva NON è ciò che fa avere a un agente il diritto alla provvigione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI