• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-04 10:46:41

Acquisto pavimenti per casa nuova: iva a quanto?


Sebastiano76
login
01 Ottobre 2007 ore 08:17 7
Buongiorno,
ho comprato casa nuova (che mi verrà consegnata a fine anno) e per i pavimenti ho scelto un distributore diverso da quello di capitolato (poichè in quel negozio neanche l'extra capitolato era buono).
"Ovviamente" il geometra non mi sconta nulla e devo pagare tutto io.
Mi chiedevo: l'iva sui pavimenti che acquisto la devo pagare al 20% o la posso pagare al 4% visto che è per la prima casa?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 09:21
    Se il venditore accetta, dovresti pagare l'IVA al 4% offrendo una dichiarazione sottoscritta.

    Se il venditore non accetta (è nel suo diritto), potresti far acquistare direttamente il pavimento diverso alla tua impresa che poi ti fatturerà complessivamente con tutto il resto al 4%.

  • sebastiano76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 10:40
    Ho parlato col venditore.
    Mi ha detto che l'autodichiarazione per l'iva al 4% si può fare solo se si prende pavimento+posa. Siccome noi prendiamo solo il pavimento nisba.
    E' vero?

    E poi, esiste un modello da compilare per avere l'iva la 4% o a che legge devo fare riferimento? questo è perché anche il geometra mi ha detto che se non faccio così neanche lui me la fa al 4%

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 13:48
    Puoi modificare per il tuo uso il modulo che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • sebastiano76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 14:04
    Grazie perfetto. Cos' il geometra l'ho smarcato.

    Per il venditore di pavimenti sembra non esserci nulla da fare. Gliel'ho detto più volte, ma si ostina a dire che è per l'intervento completo.

  • ange77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 19:49
    Scusate ma l'iva al 4% è applicabile anche al compenso dell'ingegnere (progetto e direzione lavori per nuova costruzione prima casa) ?
    io la sto pagando al 20% .

    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 21:21
    Ad un quesito "diretto" rivolto all'Agenzia delle Entrate, la stessa ha ribadito che alla fattura del professionista che ha prodotto attività "direttamente" nei confronti del privato (progetto), prima dell'inizio dei lavori di costruzione della "prima casa", si applica l'aliquota ordinaria del 20%.

    Questa è anche l'interpretazione del Sole24ore:

    Per quanto riguarda l?applicazione dell?aliquota agevolata del 4% alla costruzione della c.d. ?prima casa?, occorre considerare che siamo nel campo delle agevolazioni fiscali, nel cui ambito l?applicazione della norma più favorevole al contribuente, che deve considerarsi ?legge speciale?, non può essere estesa analogicamente, ma va, anzi, tenuta ben all?interno della fattispecie prevista dal legislatore, rispettando le coordinate ed i requisiti previsti.
    Nel caso dell?agevolazione prevista dal paragrafo 39 della Tabella A (parte II) allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, l?aliquota ridotta è prevista a condizione che vi sia un collegamento con un contratto di appalto, e non in ipotesi diverse.
    In accordo con tale impostazione, la circolare n. 19/E del 2001 dell?Agenzia delle Entrate (richiamata nel quesito) afferma testualmente che ?L'aliquota IVA del 4%, prevista dal n. 39 della Tab. A, parte II, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, per la prestazioni di servizi diretti alla realizzazione di un fabbricato di cui alla legge n. 408 del 1949, effettuata nei confronti di soggetti che svolgono attivita' di costruzione di immobili per la successiva rivendita, si applica anche alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di subappalto attraverso i quali l'impresa costruttrice affida ad altri soggetti la realizzazione di parte dei lavori relativi alla costruzione dell'edificio. Ciò in quanto l'aliquota IVA si determina in riferimento all'appalto principale, estendendosi poi a tutti i subappalti in ragione del fatto che questi concorrono alla realizzazione dell'opera che il legislatore ha inteso agevolare.?
    Come si vede, l?interpretazione dell?Amministrazione Finanziaria rimane ancorata al riferimento ad un contratto di appalto (principale) del quale gli eventuali ulteriori contratti di sub-appalto costituiscono un frazionamento.
    Non può dirsi, ad avviso dello scrivente, che la predetta circolare ammetta un?estensione dell?applicazione dell?aliquota agevolata a prestazione non dipendenti da contratto di appalto (quali, ad esempio, quelle dei professionisti: architetti, ingegneri, ecc.).

    In conclusione, l'IVA agevolata competerebbe solo se il professionista lavorasse alle dipendenze dell'impresa o agisse in regime di subappalto della stessa (quest'ultima è la modalità più usata per "risparmiare").

  • ange77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2007, alle ore 10:46
    Ciao
    nel nostro caso l'ingegnere l'abbiamo scelto noi e gli abbiamo affidato l'incarico molto tempo prima di scegliere l'impresa edile, per cui è corretto il 20%.

    e in ogni caso mi sento piu' tutelata da un professionista che non lavora alle dipendenze dell'impresa visto che deve controllare e garanntire che i lavori vengano fatti correttamente.
    grazie del chiarimento ange

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI