• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-11 14:28:10

Acquisto nuova casa- spese allaccio luce.


Gjako
login
10 Settembre 2006 ore 23:26 2
Salve,

ho da poco acquistato una nuova abitazione, ancora in costruzione ma ormai terminata (mancano solo le porte, il rogito lo facciamo tra 1 settimana).
dopo aver pattuito il prezzo ed aver stipulato il compromesso, il costruttore si sta facendo continuamente vanti con delle richieste di denaro per spese.
la prima, 220 ? per avere il telecomando del cancello automatizzato condominiale, ora 700? per le spese di allaccio ENEL..

io siceramente, dopo aver pagato 280.000? per una casa, non mi aspettavo di dover pagare anche altri "servizi".

In particolare, nel compromesso è scritto:
"la promessa di vendita comprende tutti i diritti,le obbligazioni,gli accessori, le accessioni,le pertinenze,le servitù attive e passive,se come esistenti...ecc.."

secondo voi??


PS:
Il cancello condominiale si trova su un terreno privato usato anche dal proprietario, il quale ci ha concesso la servitù di passaggio.Secondo voi deve contribuire alla spesa (visto che lo usa?). E' di nostra proprietà o, stando sul suo terreno è suo?

Grazie.
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 13:24
    Purtroppo i costruttori fanno TUTTI così; fanno pagare i vari allacciamenti (luce, gas, acqua). In realtà è come dici tu; queste cose dovrebbero essere comprese nel "costo" totale.
    Incazzati pure, e digli che NON le vuoi pagare.

    ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 14:28
    Mi spiace fare il guastafeste, ma non credo esista un articolo di legge che obbliga il costruttore a pagare gli allacci.
    In effetti sono costi che non riguardano l'immobile e di norma sono cifre che chiedono i vari enti fornitori di acqua, energia, gas, telefono ecc..

    A volte sono compresi nel prezzo a volte no, ma sempre deve essere specificato negli atti se tali costi sono compresi.

    Su questa eventuale mancanza di indicazione può esserci qualche discussione, ma sul fatto degli allacci non esiste giurisprudenza in merito.

    Il costruttore deve fornire l'immobile, funzionante, abitabile ecc. ma a prescindere dal collegarlo o meno alle reti di distribuzione.
    Il costruttore dovrà necessariamente portare le servitù e le tubazioni vicino alle reti distributive pubbliche ma l'allaccio resta onere dell'acquirente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI