• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-15 12:30:48

Acquisto materiale per bagno


Grogbc
login
04 Aprile 2008 ore 08:32 11
Buongiorno.

Stiamo ristrutturando casa.

Abbiamo scelto tutti gli accessori ed elementi per il bagno:

rubinetteria
mobilio
lavandini
docce
vasca
ecc.

L'impresa che ci esegue i lavori non ne vuole sapere di acquistarli e poi rivenderceli con IVA al 10%; quindi li pagheremo con IVA AL 20%, giusto?

Ho cercato su internte una normativa chiara in merito all'aliquota iva agevolata ma ho trovato solo riferimenti alla prestazione di servizi relativi alla ristrutturazione ma non ho trovato nulla di chiaro sull'acquisto dei materiali

Help!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 09:56
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, quasi tutti i giorni!

    Il venditore non è obbligato ad applicare l'Iva al 10% (andrebbe in credito lui stesso e a volte può non convenire).

    A questo punto dovresti cambiare fornitore e trovarne uno che ti applichi l'Iva agevolata.

    Il mobilio comunque non è agevolato.

    Qui trovi il modulo da firmare e da consegnare al venditore per avere l'Iva agevolata:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    E' solo il caso di ricordarti la norma che ogni giorno ribadiamo:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Tienine quindi conto.

  • grogbc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 12:40
    Grazie per la risposta.

    Nella nostra DIA si parla di "interventi non riconducibili all'elenco di cui all'art.10 (permesso di costruire) e all'art.6 (attività libera) del dpr 380/01 e successive modifiche; ad es. interventi di manuntezione straordinaria, restauro e risanamento conservativo ai sensi dell'art 3.1 lett "b" e "c"

    opere interne di ristrutturazione.

    Con questa "DIA" posso chiedere tramite il modulo indicato l'IVA al 10%?

    Oppure poi mi fanno un accertamento e pago multe e quant'altro?

    Grazie per la pazienza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 13:11
    Ripeto!!!!!!!!!!

    Sulle ristrutturazioni l'Iva è al 10% tenendo però conto della frase che ti ho detto sopra.

    L'Iva sulla parte "eccedente" sarà al 20%.

  • grogbc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 15:02
    Surfando si Internet a proposito di IVA leggo:

    Quando l'IVA agevolata per le ristrutturazioni non si applica
    L'aliquota agevolata al 10% non si applica ai seguenti casi:
    1) materiali o beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
    2) materiali o beni acquistati direttamente dal committente;
    3) prestazioni professionali, anche se inerenti agli interventi di recupero edilizio, in quanto esse non hanno ad oggetto la realizzazione materiale dell'intervento ma vi risultano connesse in maniera indiretta;
    4) prestazione di servizi resi, in esecuzione di subappalti, alla ditta che esegue i lavori. In quest'ultimo caso, chiarisce la circolare n. 71 del 7 aprile 2000, il valore della prestazione in subappalto deve essere fatturato alla ditta appaltatrice con l'aliquota ordinaria del 20 % e successivamente riaddebitata da quest'ultima al committente con l'aliquota al 10% (ma in questo caso il cliente finale paga comunque il 10% di iva agevolata sulla ristrutturazione).

    Io ricado: materiali o beni acquistati direttamente dal committente

    Non ci capisco + niente!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 18:16
    A noi non interessa quanto "trovi" in rete.

    Noi rispondiamo "solo" citando norme, sentenze e le circolari dell'Agenzia delle Entrate, così non temiamo di essere mai smentiti.
    Infatti quando l'Agenzia dice: ..... Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali..... non possiamo far altro che crederci.
    Ti ho indicato il modulo per richiedere l'agevolazione, ti ho avvertito che se un venditore non vuole applicare l'Iva agevolata, ciò è nel suo diritto, dovrai rivolgerti ad altri, ti ho avvertito che se non hai spese per manodopera, non potrai assolutamente accedere all'Iva agevolata, la frase riportata sopra è chiara e non si presta ad interpretazioni.
    Se non ti fidi di quanto ti ho riportato sopra, puoi tranquillamente cercare altre strade.

  • kynetia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 21:17
    Condominiale non offenderti, penso che lui fosse solo un po' confuso!
    Per voi che trattate questi argomenti centinaia di volte tutti giorni è tutto chiarissimo, ma noi "esterni" certe volte abbiamo bisogno che lo stesso concetto venga espresso de o tre volte con parole diverse ...

    Pazienza: quel che conta alla fine è che adesso gli hai dissipato ogni dubbio no?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 22:04
    Hai ragione!

    Probabilmente i concetti devono essere ribaditi più volte.
    Ciò che noto è che molti esprimono interpretazioni "personali" quando invece bisognerebbe sempre affidarsi a quanto viene indicato dagli enti preposti perché poi in caso di controversia, sempre loro danno le interpretazioni "autentiche".

  • grogbc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 15:25
    Questa mattina mi sono recato all'Agenzia dell'Entrate di Marghera (VENEZIA); l'Agenzia mi ha confermato che l'IVA Agevolata al 10% è applicabile solo se i materiali vengono acquistati dall'impresa che esegue i lavori e NON del Committente. Ho mostrato loro il modulo dell'auto certificazione e mi hanno detto che non è valido.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 19:38
    Ad altri invece danno risposte diametralmente opposte.

    Basta leggere le circolari.

    Per evitare contenziosi basta chiedere "direttamente" con interpello; la risposta "scritta" rimane agli atti, così avrai la certezza del diritto, quale sia la risposta:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • grogbc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 09:52
    Ecco qui di seguito un aggiornamento relativo al problema dell'IVA Agevolata; sembra che l'acuisto diretto dei materiali sia al 20% !!!
    ---
    Testo richiesta informazioni:
    Devo effettuare dei lavori di restauro di un appartamento. Ho presentato la DIA ed usufruirò della detrazione 36%. Dovendo acquistare i materiali posso usufruire dell'aliquota IVA AL 10%? Quali sono le modalità per poterne usufruire? I materiali sono Sanitari, piastrelle, pavimenti, finestre, ecc.



    Testo risposta:
    Gentile Contribuente,
    il quesito da Lei proposto non potrebbe avere risposta tramite questo servizio di posta elettronica dell'Agenzia delle Entrate, poiché non è inerente ad informazioni sul regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi. Ad ogni buon conto si chiarisce che:"L'applicazione dell'aliquota agevolata si riferisce alla prestazione di servizi intesa nel suo complesso e si estende, quindi, anche alle forniture delle materie prime e semilavorate e degli altri beni necessari per i lavori, a condizione: che non vengano forniti da un soggetto diverso da quello che esegue la prestazione o che non vengano acquistati direttamente dal committente dei lavori; che tali beni non costituiscano una parte significativa del valore delle cessioni effettuate nel quadro dell'intervento. Per i beni che invece costituiscono una parte significativa di detto valore l'aliquota ridotta si applica solo fino a concorrenza della differenza tra il valore complessivo dell'intervento di recupero e quello dei beni stessi".
    Distinti saluti.


    La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.


    Avvertenza: Si prega di non rispondere a questa e-mail in quanto inoltrata da una casella di posta di servizio non abilitata a ricevere messaggi.

    Agenzia delle Entrate
    Centro di Assistenza Multicanale
    di Salerno
    Contact Center

    IL DIRETTORE
    Carlo Fuccia


    Avvertenza: Si prega di non rispondere a questa e-mail in quanto inoltrata da una casella di posta di servizio non abilitata a ricevere messaggi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 12:30
    Grogbc
    Guarda che in tutte le nostre risposte abbiamo sempre fatto riferimento a questo concetto, da sempre ribadido dall'Agenzia delle Entrate nelle sue circolari.

    Basta leggerle, le indichiamo ogni giorno nelle nostre risposte:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.
    ....... 1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera) , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI