• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-01 19:31:18

Acquisto immobile accatastato a10


Dario67
login
15 Gennaio 2009 ore 11:14 3
Sono un privato (non soggetto IVA) che vorrebbe acquistare un immobile di classe catastale A10 (uffici) da un soggetto IVA. Non riesco a capire quanto mi verrebbero a costare i tributi relativi alla transazione.
Mi sembra di aver capito che la vendita è soggetta a pagamento IVA pari al 10%, ma qual'e' l'ammontare di imposta di registro, catastale ed ipotecaria?
In rete ho visto che per l'acquisto di seconda casa (un Ufficio e' paragonabile ad una seconda casa?) le tre imposte sono pari al 7, al 2 e al 1%; ma se poi aggiungo l'IVA(10%) arrivo al 20%...
Altrove, ma non esplicitamente, mi sembra che se si acquista un immobile soggetto ad IVA (come appunto un A10) proprio in virtu' del pagamento IVA connesso alla categoria catastale, le tre imposte sono determinate in misura fissa di 168 euro cad. Qual'e' la giusta interpretazione?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Gennaio 2009, alle ore 12:27
    Abbiamo un'apposita pagina sul sito di lavorincasa che spiega tutte le imposte su questo tipo di compravendita:

    https://www.lavorincasa.it/normative/normative16.php

    Se ti colleghi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/

    trovi la: Guida fiscale alla compravendita casa dell'Agenzia delle entrate.

  • dario67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 18:41
    Grazie della pronta risposta.
    Avevo dato una scorsa proprio alla pagina di lavorincasa ma, il caso è elencato subito sotto la dicitura "tabelle imposte 1°casa", e mi era sorto il dubbio.
    In definitiva quindi un privato (no partita IVA) che acquista un A/10 (ufficio) da una SRL che peraltro ha realizzato l'intervento di risanamento conservativo (si tratta di un piccolo loft) paga solo l'IVA dovuta e i tre tributi in quota fissa di 168euro cad.?
    Continuo a chiederlo perche' anche su "Guida fiscale alla compravendita casa dell'Agenzia delle entrate" si parla sempre di casa...ma sotto questa denominazione puo' anche andare un ufficio???

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 19:31
    Le agevolazioni sull'Iva si applicano per l'acquisto della "prima casa" (abitazione).

    Tu stai acquistando un immobile che non viene "agevolato", quindi le imposte sono quelle "normali".

    In totale quindi pagherai ? 504 + 10% prezzo acquisto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI