• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-23 20:33:51

Acquisto diretto materiali e detrazione 36% - 14703


Anonymous
login
23 Luglio 2007 ore 16:38 1
Buongiorno,

Vorrei sapere se è possibile detrarre al 36% l'acquisto diretto di materiali da parte del committente nel caso in cui vi sia una DIA ed una impresa designata per l'esecuzione dei lavori (quindi non in economia).

So che l'argomento è stato più volte affrontato ma cercando nel forum non sono riuscito ad avere una risposta univoca.
Ho letto in un post di Condominiale del 01/05/2007 che non è prevista la detrazione dei materiali acquistati personalmente, mentre un articolo su Diritto & Diritti dichiara esplicitamente che la cosa è ammessa, puchè, ovviamente, pagata con bonifico.

Grazie

Roberto N.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 20:33
    Non è proprio così come da te riportato.

    Devi leggere attentamente le circolari se non vuoi commettere errori, in casi particolari l'acquisto dei soli materiali non è detraibile.

    Io le propongo ogni volta, ma noto che pochi si preoccupano di dar loro lettura.
    Le circolari dell'Agenzia delle Entrate le ho raggruppate qui, basta leggerle, io l'ho fatto e non ho più alcun dubbio (quasi):

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Infatti l'Agenzia delle Entrate (salvo smentirsi in un'altra circolare), recita:

    Tra le spese per le quali compete la detrazione, oltre a quelle per l?esecuzione dei lavori, sono comprese:
    - le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
    - le spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento;
    - le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi della legge 46/90 (impianti elettrici) e delle
    norme UNICIG per gli impianti a metano (legge 1083/71);
    - le spese per l?acquisto dei materiali;
    - il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
    - le spese per l?effettuazione di perizie e sopralluoghi;
    - l?imposta sul valore aggiunto, l?imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni
    e le denunzie di inizio lavori;
    - gli oneri di urbanizzazione;
    - gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti
    stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati (decreto n. 41 del 18 febbraio 1998).

    Se hai ancora dubbi, contatta direttamente l'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI