• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-17 20:32:29

Acquisto cooperativa edilizia


Lucreziavr
login
25 Settembre 2010 ore 10:34 13
Ciao. Chiedo scusa subito se faccio una domanda già fatta...ma leggendo qua e là non mi sembra ci sia la risposta che cerco...Sto per diventare socio di una cooperativa edilizia che deve ancora cominciare i lavori. Verserò il 35% e il resto al rogito.
Che rischi si corrono, ovvero, come posso sapere se la cooperativa (a detta di chi mi ha proposto l'affare erano in 24, presumo quindi che avessero già costruito, e nove hanno preso già altri appartamenti, quindi presumo, a meno che non siano dei pazzi fuoriosi, che la coop sia seria) ha già costruito e sentire dei pareri su come lavorano?
al momento questo...poi ovviamente ho altri mille dubbi...
Grazie
ciao
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Settembre 2010, alle ore 12:23
    Buongiorno Letizia, l'importante è che la compravendita sia tutelata, ai sensi del d. lgs. 122/2005, ossia fidejussione per gli acconti, prima del rogito, e polizza decennale ad assegnazione avvenuta. In ogni caso, una visura della cooperativa è bene procurarsela.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Settembre 2010, alle ore 13:36
    Gia cooperativa mi si accappona la pelle,fai come dice L'avv.to quando vai a versare i soldi dove ti assegnano la casa devi controllare che la costruzione abbia una copertura "fidejussione" di pari importo del costo della casa,questo serve per tutelarti in caso di fallimento della coop(non saresti la prima)poi interessati su tutti i lavori esterni,recinzioni marciapiedi parcheggi ecc ,sovente non vengono detti ti danno il costo e ti fanno pensare che sia tutto compreso poi salta fuori che tutti gli esterni sono da pagare a parte ,fatti consegnare i capitolati di costruzione impiantistiche comprese e le ditte a cui hanno appaltato i lavori ,cosi chi vende capisce che non ha davanti il solito ignaro suo malgrado

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Settembre 2010, alle ore 20:23
    Grazie Radiante. A proposito, la consegna del capitolato dettagliato, e degli elaborati progettuali, ai sensi del d. lgs. 122/2005, non è una facoltà del costruttore, o della cooperativa, ma un obbligo.

  • lucreziavr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Settembre 2010, alle ore 20:32
    Grazie infinite
    Lo farò sicuramente.
    Il capitolato dettagliato era sul sito dell'agenzia che propone l'affare con la piantina attuale.
    Al mio primo incontro mi hanno dato tutti gli altri progetti (stanno attendendo quelli definitivi dall'architetto)
    Per la fidejussione, mi hanno detto, l'altra volta, che la cooperativa verrà pagata man mano che finirà un lavoro, non prima, quindi se per caso smettesse di lavorare, si cambierebbe impresa e basta. E io sarei cmq padrona del terreno e di quello che ci sta sopra.
    Chi propone l'affare è un gruppo grosso, non credo vadano a spu...arsi per poco. Mi hanno già dato tutti i documenti che dovrei firmare così posso controllarli.
    Credo anche che il fatto che 9 soci siano rimasti, se la coop aveva già costruito, a meno che non siano pazzi, abbiano avuto una bella esperienza nel passato.
    Ottima cosa questa degli esterni, non ci avevo pensato. Ma quella non è a carico del Comune? E' una nuova lottizzazione, con 7 o 8 nuove palazzine, la strada e i marciapiedi alcuni già ci sono...ma mi informerò.
    Ora tento di spolverare le mie vecchie conoscenze di diritto...ma la coop così come è costituita...può fallire? il rischio non è solo il fallimento di un appaltatore?
    Grazie mille di cuore per il vostro aiuto.
    Ultima cosa: cosa mi devono consegnare in sede di versamento? Secondo voi è impossibile che si faccia la registrazione e che ci sia anche un preliminare?
    Grazie ancora

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Settembre 2010, alle ore 22:04
    Gent.ma Letizia, è la cooperativa che deve garantire i versamenti con la fidejussione, non l'impresa appaltatrice, nel Vs. caso. Anche le cooperative sono sottoponibili a procedura concorsuale.

  • lucreziavr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 08:27
    Gentile Avvocato, grazie infinite
    quindi anche sono socio di una cooperativa la cooperativa deve garantire con la fidejussione quello che verso? Mi scusi se insisto, è che purtroppo sono molto ignorante in queste cose. Come possono garantire la fidejussione se i soldi servono per pagare l'impresa?
    Grazie
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 16:01
    Gent.ma Lucrezia, il fidejussore, per Legge, dev'essere una banca o una compagnia assicurativa- questo dal 21 luglio 2005, per gli immobili aventi titolo edilizio successivo a tale data. La Legge citata, 210/2004, ed il decreto attuativo 122/2005, sono stati approvati proprio per ovviare ai numerosi 'fallimenti immobiliari'.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 16:02
    Gent.ma Lucrezia, il fidejussore, per Legge, dev'essere una banca o una compagnia assicurativa- questo dal 21 luglio 2005, per gli immobili aventi titolo edilizio successivo a tale data. La Legge citata, 210/2004, ed il decreto attuativo 122/2005, sono stati approvati proprio per ovviare ai numerosi 'fallimenti immobiliari'.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 16:02
    Gent.ma Lucrezia, il fidejussore, per Legge, dev'essere una banca o una compagnia assicurativa- questo dal 21 luglio 2005, per gli immobili aventi titolo edilizio successivo a tale data. La Legge citata, 210/2004, ed il decreto attuativo 122/2005, sono stati approvati proprio per ovviare ai numerosi 'fallimenti immobiliari'.

  • lucreziavr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 16:22
    Però in realtà la polizza fidejussoria non la deve fare la cooperativa...ma l'impresa che verrà scelta?

  • lucreziavr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 16:24
    Grazie
    ma la polizza la deve fare l'impresa o la cooperativa?
    quindi al momento comprare con la cooperativa non c'è più grosso pericolo di restare senza soldi...ma restano i soliti problemi che si possono avere se si costruisce una casa da zero con un'impresa anche se non sei in coop (ritardi, aumenti del preventivo, etc...)
    grazie
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 19:25
    Fidejussione e polizza decennale sono a carico della cooperativa. Circa l'impresa appaltatrice, la serietà non è mai garantita al 100%, ma si possono chiedere le referenze del caso, tra cui affidamenti bancari, copertura assicurativa, DURC, eventuali SOA.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Ottobre 2010, alle ore 20:32
    Buonasera Lucrezia, Le ho inviato un messaggio in PM.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.088 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI