• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-18 21:29:55

Acquisto casa senza certificato agibilita'


Art.simo80
login
17 Gennaio 2012 ore 12:40 3
Buongiorno,
circa un anno fa abiamio acquistato un appartamento sul quale risulta mancare il CERTIFICATO DI AGIBILITA'/ABILITA' , purtoppo la ditta costruttrice e' ormai fallita e nessuno si era mai accorto dal 2005 ad oggi che il documento non fosse presente.
Per regolarizzare il tutto con gli altri 5 condomini abbiamo incaricato il Geom. che aveva all'epoca seguito i lavori per tirare le some dei documenti mancanti e per poi far presentare al Comune la documentazione.

Oltre a risolvere questo problema da non poco ci troviamo a "combattere" con le aziende che all'epoca avevano eseguito i lavori ; ELETTRICISTA- CALDAISTA-IDRAULICO i quali per rilasciare i certificati di conformità delle parti comuni che ci occorrono per completare la pratica di AGIBILITA' ci chiedono fior di soldi per fornire tali documenti ( somme che vanno dai ? 1.300/1.500 cad.uno) Giustificando che all'epoca la ditta costruttrice falli' e loro non hanno percepito i loro compensi, o perlomeno non tutti visto che il curatore fallimentare ha venduto gli ultimi immobili liberi e quindi facendo parte dell'elenco dei creditori dovrebbero almeno aver preso qualcosa...

La mia domanda e' : queste aziende non sono obbligate a fornire comunque tali documenti essendo loro i responsabili della costruzione di questi impianti ? naturalmente posso capire un riborso per il disturbo di ripresentarli ma a queste cifre mi pare assurdo ...

Grazie per l'aiuto che mi darete !!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Gennaio 2012, alle ore 13:49
    Buongiorno Simona. La Vs. è una situazione molto comune, allorchè non ci si tuteli prima del rogito, pretendendo d'acquisire opportuna certificazione d'agibilità. Se le imprese certificatrici sono di natura artigiana, godendo del relativo privilegio in sede di riparto dell'attivo, allora è probabile che, a chiusura della procedura fallimentare, riescano ad essere retribuite in tutto o in parte: questo potreste chiederlo direttamente Voi al Curatore fallimentare.
    E' vero che chi ha posato in opera gli impianti risponde per i vizi e gravi difetti degli stessi, ex art. 1669 c.c., ma parliamo d'una responsabilità extracontrattuale, che si può far valere allorchè queste doglianze siano oggetto di specifica denuncia. Gli 'impiantisti', peraltro, sono legati contrattualmente al costruttore fallito, non a Voi, quindi, piuttosto, potrebbe essere lo stesso Curatore fallimentare ad esigere la consegna di detta documentazione.

  • art.simo80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Gennaio 2012, alle ore 13:59
    Scusi ma non mi e' chiaro ancora il concetto di base...

    A questo punto non possiamo pretendere questi documenti direttamente agli artigiani, anche se per legge dovrebbero essere rilasciati ?

    Noi del resto chiediamo solo i certificati degli impianti che loro hanno posato.

    vedo dura che il curatore fallimentare , che ha già concluso le vendite , ad oggi ci fornisca quanto richiesto o pensi lui a sostenere le spese dei documenti mancanti...


  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 21:29
    Sarò più chiaro, Voi siete anche legittimati a chiedere questi certificati agli artigiani, ma la loro richiesta di corrispettivo non è peregrina, e, proprio per questo, si deve trattare partendo da una posizione di forza, accertandone la posizione in sede di riparto dell'attivo fallimentare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI