• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-12 17:23:41

Acquisto casa con ipoteca


Anonimo
login
14 Ottobre 2010 ore 11:20 17
Salve,
vorrei chiedere un'informazione circa l'ipoteca.
L'appartamento che vorrei acquistare fa parte di un complesso, gravato da ipoteca (il costruttore ha acceso un mutuo per realizzarlo e di conseguenza ipoteca).
A detta del venditore, una volta che noi acquistiamo senza accensione di mutuo, l'ipoteca viene cancellata, per la parte relativa al nostro appartamento.
Il mio dubbio è: per le parti comuni come funziona? sono soggette anch'esse ad ipoteca? Chi mi garantisce che l'ipoteca venga cancellata effettivamente, il notaio giusto?
Ringrazio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Ottobre 2010, alle ore 12:01
    Buongiorno Roberta. Il Notaio rogante verifica la presenza di gravami, quale ipoteche o pignoramenti. Parliamo d'un immobile nuovo, venduto dal costruttore?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Ottobre 2010, alle ore 14:00
    Si immobile nuovissimo.
    Ho sentito spesso parlare di problemi legati a ipoteche... per questo sono un po' preoccupata...
    Soprattutto non vorrei ci fossero cavilli o cose poco chiare...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Ottobre 2010, alle ore 17:49
    Ritengo non dobbiate preoccuparVi troppo, ma vorrei capire con esattezza: il permesso di costruire dell'immobile (lo trovate indicato nel preliminare) è successivo al 21 luglio 2005?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Ottobre 2010, alle ore 10:27
    La pratica di riferimento è una dia del 2008, con presa d'atto datata 14/01/2009. Pertanto successiva al luglio 2005.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Ottobre 2010, alle ore 17:18
    L'art. 8 del D. Lgs. 122/2005, che si applica al Vs. caso, prevede espressamente la cancellazione o frazionamento dell'ipoteca, antecedentemente alla compravendita. Questi adempimenti, che il Notaio deve verificare, sono a carico del costruttore/venditore.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Ottobre 2010, alle ore 13:44
    Grazie di cuore per la consulenza.
    Buona giornata

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Ottobre 2010, alle ore 18:07
    Non c'è di che. Mi raccomando, ovviamente, che siano rispettate anche le altre garanzie previste dal d. lgs. 122/2005, tra cui polizza fidejussoria per gli acconti e postuma decennale.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 10:53
    Posso chiederle maggiori chiarimenti?
    Noi avremmo intenzione di acquistare senza stipula di mutuo, quindi l'ipoteca verrebbe cancellata totalmente.

    Cosa intende dire con: polizza fidejussoria e postuma decennale?

    Mi scusi ma sono davvero ignorante in materia.

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Ottobre 2010, alle ore 17:15
    La polizza fidejussoria è una garanzia patrimoniale, a favore del promissario acquirente, sugli acconti versati dalla sottoscrizione del preliminare al rogito. La polizza postuma, o decennale, va consegnata al rogito, e tutela rispetto ai vizi/difetti che dovessero essere riscontrati dopo l'acquisto.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 06:59
    Grazie per il chiarimento.
    Un'ultima domanda e prometto di non disturbarla più.
    La postuma decennale, deve avere un importo prestabilito (ad esempio una percentuale sul totale del valore della casa?)
    Grazie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 09:45
    Gent.ma Roberta, non mi disturba affatto, nei limiti del tempo disponibile mi fa sempre piacere rispondere. La polizza postuma decennale, imposta dal D. Lgs. 122/2005, non deve avere 'limiti di valore', o di franchigia, ma coprire tutte le eventualità previste dall'art. 1669 c.c., quindi non solo i danni all'immobile strettamente strutturali, ma anche quelli che incidono sul godimento dello stesso. E' il caso dell'isolamento termico ed acustico, che, spesso, è escluso dalla tutela assicurativa, il che ovviamente rappresenta una clausola vessatoria.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 10:02
    Grazie davvero per la sua disponibilità.
    Le auguro una buona giornata.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 10:06
    Buona giornata anche a Lei. Se ritiene che serva dare un'occhiata al contratto preliminare, può girarmelo in PM.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 10:10
    Va bene, appena avrò una bozza glielo invierò!
    Grazie davvero!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 17:27
    Buonasera,
    a breve dovrei avere a disposizione il preliminare di acquisto della nostra casa. Come posso fare per inviarglielo? Le devo qualcosa per il disturbo?
    Cordiali saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 18:03
    Me lo può girare in PM, la consulenza è gratuita-puntualizzo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Novembre 2010, alle ore 17:23
    La funzione MP è il tasto in basso a sinistra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 15 Maggio 2025 ore 16:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
348.194 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI