• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-08 12:36:06

Acquisto appartamento confinante


Crililia
login
07 Aprile 2008 ore 14:48 4
BUONGIORNO A TUTTI AVREI UNA QUESTIONE DA SOTTOPORRE:SONO PROPRIETARIA ASSIEME AL MARITO DI UN APPARTAMENTO ACQUISTATO IN COOPERATIVA IN EDILIZIA CONVENZIONATA NEL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO.lA NOSTRA FAMIGLIA SI E' ARRICCHITA IN QUESTI 10 ANNI DI 2 BIMBI E L'APPARTAMENTO INCOMINCIA A FARSI STRETTO, SENONCHE' LA MIA VICINA DI CASA SI TRASFERISCE E VENDE.PER NOI SAREBBE UN'OCCASIONE UNICA , POTER ACQUISTARE L'APPARTAMENTO, INGLOBANDO NEL NOSTRO (CONFINANTE STESSO PIANEROTTOLO) UNA STANZA E UN BAGNO E VENDERE LA PARTE RIMANENTET.. SO' CHE PERO' CI SONO UN SACCO DI RESTRIZIONI IN MATERIA ..qUALCUNO MI SA DARE NOTIZIE CERTE PIU' PRECISE E MAGARI UNA SOLUZIONE??? grazie 1000

Scrivi minuscolo per favore .... Staff Lavorincasa
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 15:34
    Se fai riferimento al vincolo imposto dalla convenzione edilizia, è la vicina che deve rispettarlo, nel senso che il corrispettivo di vendita non può (a meno che la convenzione sia decaduta) essere quello di mercato. I problemi eventuali, legati all'accorpamento di due unità immobiliari, non dovrebbero essere connessi alla convenzione, ma al rispetto della normativa edilizia, e alla validità del progetto, in particolare.

  • crililia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 08:14
    Grazie per la risposta, ma avrei ancora un dubbio: mi dici che non dovrebbero esserci problemi se sono gia' intestataria del mio appartamento???Perche' mi pare che come requisito per la convenzione ci sia il fatto di non possedere gia' un immobile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 09:45
    Si tratta di accertare che cosa impone la convenzione: se la tua vicina ha acquistato da oltre 5 anni, in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi a rivendere l'immobile a chiunque (anche chi sia già proprietario di prima casa), purchè sia rispettato il vincolo del corrispettivo.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 12:36
    L'accorpamento di un immobile adiacente alla propria "prima casa" gode di tutti i benefici connessi alla realizzazione o l'acquisto della prima casa stessa (Iva agevolata, imposte in misura fissa, ecc.)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI