• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-15 10:45:31

Accorpamento volumi [residenziale]


Faggio
login
15 Gennaio 2010 ore 10:35 1
Salve a tutti (in ritardo buon 2010)
Facendo qualche ricerca su vecchi post, ho trovato facilmente molte risposte che desideravo, ma avrei ancora qualche piccolo dubbio, (soprattutto "sciocchezze") da sanare.

La situazione: > abbiamo un rudere in pietra dei primi dell'800, sull'appennino, all'interno di un'aree privata di 1ha circa, composta pressochè interamente da bosco (ceduo); il rudere è in realtà composto da due edifici, una casa (la casa vera e propria, circa 80mq) e un antico essiccatoio (40mq), entrambi sono ruderi ma conservano ancora il tetto e lo stato non è proprio dei peggiori, stiamo valutando una seconda volta infiltrazioni etc..

domanda 1: > E' possibile (secondo legge) unire le due volumetrie costruendo ex-novo un'ampliamento? Ci sono regolamentazioni aprticolari in merito? (l'idea originaria era connettere le due struttura con una loggia chiusa a vetri, costituendo un livingroom, tanto per capirci) l'intenzione è agevolata dal fatto che esiste già un muro in pietra (della struttura originale) che connette i due edifici, è sufficiente non superare il 20% della volumetria? (e di quale dei due edifici se l'ampliamento concorre ad unirli?)

domanda 2: > Entrambi gli edifici, anche se ruderi sono ancora abbastanza sani, hanno ancora come scrivevo il tetto, qualche infisso d'epoca, compresa una antica porta...
Ma sembra che il pozzo nei pressi sia letteralmente secco, qualcuno ha idea a quanto possano ammontare i lavori per rendere nuovamente fruibile (con scavi, credo) un pozzo?
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 10:45
    Devi vedere il piano casa della tua regione e del tuo comune. In più devi vedere cosa prevede il PRG: se c'è possibilità di volumetria residenziale e quanta, oppure se è possibile il cambio d'uso dell'essiccatoio (che attualmente non è residenziale).
    Coè devi vedere tu se riesci oppure sentire un tecnico che studi tutta la situazione esistente e verifichi le possibilità che ci sono. In base a questo si faà il progetto e si aprirà l'iter autorizzativo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
Img vinicio checchia
Buongiorno, nell'appartamento dove abito c'è una grande finestra scorrevole da ambo i lati dotata di un avvolgibile grande piuttosto pesanteSiccome nei giorni scorsi...
vinicio checchia 19 Agosto 2025 ore 14:54 2
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI