• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-11 16:41:59

Accetatre o no un atto di donazione nella mia situzione


Pagliaccio
login
11 Gennaio 2009 ore 11:14 3
Cerco di spiegare nel modo più chiaro e breve possibile la mia situazione:
I miei genitori vivono in una casa in dipendente su due piani, al primo piano vivono loro al secondo piano vive mio fratello con al sua famiglia.
Per motivi di disaccordo molto forti tra loro e per motivi economici ,i miei hanno molto spese, vorrebbero donare la casa in questione, liberandosi delle spese
correnti, nel seguente modo:

Il secondo piano dove già vive a mio fratello
più il garage e parte del terreno davanti
a lui, il primo piano e parte del terreno
davanti a me, insomma circa un 60% e 40% per me non sarebbe un problema accetare un divisione che mi vede penalizzata.
La mia situazione invece e la seguente io vivo con la mia famiglia in una casa di propietà intastata a metà con mio marito, dimenticavo anche i rapporti con la moglie di mio fratello sono pessimi.
Premetendo che non posso aiutare economicamnete i miei genitori ad affrontare le spese che
hanno mi chiedo se mi conviene accettare un atto di donazione adesso quando, spero il più tardi possibile,i miei mancheranno e per asse ereditario avrei la
parte che mi spetta, daccordissima anche in fututo ad avere solo il 40% della proprietà.
Il problema oltre che ad aumento di spese che avrei, ici come seconda casa, immondizia, luce, gas e piccola manuntenzione sarei vincolata totalmente, anche se in futuro volessi vendere o avessi la necessità di vendere per problemi economici. Almeno leggendo qua e la ho visto che vendere una casa
ricevuta in donazione è veramnete difficile praticamente impossibile.
Tenendo conto del fatto che qualora accettassi la donazione, e magari decidessi di affittare mi
troverei nella situazione che: mio fratelo con mia cognata, che abitano al piano di sopra, sono completamente contrari ad avere altra gente nel piano
inferiore; certo potrei fregarmene, ma se poi con l'inquilino che affitta sotto mio fratello e famiglia avessero problemi essendo io il propietario del piano mi dovrei sobborcarmi anche questo bel mal di pancia che vorrei evitare.
Questo a grandi linea è la situazione di M in cui mi trovo perché mi spiace per i miei genitori secondo la vostre competenze ed sperienze maturate negli anni
quale potrebbe essere la soluzione migliore che mi metta al riparo da problemi e che non comporti per me un esborso economico???
Cosa mi consigliate????
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Gennaio 2009, alle ore 11:36
    Non possiamo sostituirci a te nel prendere questa decisione.

    La suddivisione dell'eredità in quote diverse tra i figli è ammessa in quanto vi è la quota legittima spettante e la quota "disponibile" che i genitori possono assegnare secondo le loro intenzioni.

    In realtà ti conviene accettare la "donazione" in quanto le spese di rogito sono minime e i tuoi genitori manterrebbero l'usufrutto o il diritto d'uso finchè sono in vita; per te quindi nessuna spesa ICI come seconda casa in quanto il diritto d'uso farebbe capo ai tuoi genitori (esenti in quanto per loro si tratterebbe comunque di prima casa), nessuna spesa ai fini Irpef per lo stesso motivo.

    Il mio consiglio quindi è accettare la donazione anche perché i tuoi genitori finchè sono in vita hanno comunque il diritto di vendere il proprio bene nel caso fossero necessarie improvvise necessità finanziarie e tu resteresti con un pugno di mosche in mano, entrando in contrasto con il fratello per la suddivisione della quota di eredità rimanente.

  • pagliaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Gennaio 2009, alle ore 11:42
    Due chiarimenti.
    1- i miei donandomi la parte di casa mi donano anche tutte le spese ammesse e connesse ici gas luce immonindizia ecc ecc.
    2-volessi vendere non posso farlo.
    3- il problema ffitto rimane.

    Quando se ne andranno continuerò ad avere problemi nel vendere essendo legata ad un atto di donazione.
    Siete sicuri che è la soluzione migliore???

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Gennaio 2009, alle ore 16:41
    L'esperienza indica quanto ti ho detto sopra.

    Le spese e le imposte spettano (se imponibili) all'usufruttuario e non al nudo proprietario, così pure le spese d'uso (bollette, ecc.).

    La decisione comunque spetta solo a te, io ti ho solo consigliato la migliore soluzione alla luce di quanto hai esposto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI