• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-07 19:05:51

Abuso edilizio tetto


Max 2008
login
30 Dicembre 2008 ore 20:57 8
Abito in una casa indipipendent con terrazzo sopastante,avuto regolare permesso di costruzione tetto a falde, assieme al geometra e al direttore lavori abbiamo decise di costruire colmo e gronda piu alti del consentito. come si puo sanare l abuso? grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Dicembre 2008, alle ore 22:40
    Si tratta di irregolarità, probabilmente non sanabile.

    Il comune potrebbe fermare i lavori e obbligare al ripristino come da progetto depositato con la Dia, oltre al pagamento della sanzione.

    Il tuo Direttore Lavori dovrebbe conoscere le norme comunali e sapere se è possibile sanare l'abuso.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Dicembre 2008, alle ore 09:12
    Se si parla di pochi cm prob non se ne accergerà mai nessuno, per il resto concordo con condominiale.

    spero per te che il tuo geometra sia molto "addentro" alle cose comunali e che i vicini non siano troppo curiosi.

  • max 2008
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Dicembre 2008, alle ore 13:53
    Si tratta di non pochi cm, il direttore lavori dava per scontato costruire un solaio con le dovute altezze per poi renderla aditabile, io non ho mai capito come in quanto la mia regione parla di recupero sottotetti solo se preesstenti all ntrata in vigore della legge . penso sia stata una stupidata, se mi autodenunciassi si rischia il ripristino?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 16:49
    Come sai, alcune regioni (es. Lombardia) erogano addirittura contributi per il recupero dei sottotetti.

    Informati presso la tua regione per ottenere notizie in merito.

    Puoi chiedere (o far chiedere anonimamente) all'ufficio edilizia del tuo comune.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 18:25
    Stupidata?
    a me sembra una cosa logica invece.. come si fa a recuperare qualcosa che non esiste?
    se fai exnovo segui i dettami del piano regolatore.

  • max 2008
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 21:24
    Stupidata?
    a me sembra una cosa logica invece.. come si fa a recuperare qualcosa che non esiste?
    se fai exnovo segui i dettami del piano regolatore. ho detto stupidata in quanto abito in Liguria e la legge regionale parla di recupero sottotetti solo se preesistenti il 6 agosto 2001, mentre io ho costruito il tetto successivamente

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2009, alle ore 10:22
    Appunto, nel 2001 han deciso che i sottotetti esistenti e con certi requisiti potessero essere, in fase di ristrutturazione, resi abitabili.
    per quelli costruiti dopo la legge come si faceva a definire recupero?
    se non sbaglio la legge lombarda prevede per i tetti costruiti dopo l'entrata in vigore che si possano "sanare" dopo 5 anni dalla costruzione.. ma questo apre la strada alle classiche "furbate" all'italiana.

  • max 2008
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2009, alle ore 19:05
    In liguria "preesistente" si intende la casa e non, come in quasi la totalita delle altre regioni, il tetto. ecco perche pensavo di poter sanare questo abuso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI