• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-19 17:14:43

Abitabilità e residenza


Ddbboonn
login
12 Maggio 2016 ore 16:24 6
Buongiorno, ho letto con interesse le numerose discussioni sull'agibilità, ma a dire la verità l'argomento mi resta ancora poco chiaro. Vorrei chiedere un consiglio in merito.
La casa che vorrei comprare è molto vecchia (del '700), nel 900 è andata in rovina e nel 1993 è stata sistemata in manutenzione straordinaria (non ristrutturazione); con l'occasione è stata riaccatastata. Sottolineo il fatto che tale abitazione è fuori dal centro urbano, non ha una progettazione urbanistica depositata, è in buone condizioni (tutto funzionante), ma alcune cose come gli sacrichi, se erano a norma al momento della manutenzione straordinaria", oggi non lo sono più.
Inoltre l'immobile non ha i certificati degli impianti e di conseguenza nemmeno il certificato di abitabilità (non erano obbligatori, mi dicono).
I miei dubbi sono:
1) cosa implica l'assenza dell'abitabilità? Potrebbe il Comune negarmi la residenza? E che altre conseguenze devo temere?
2) è possibile fare richiesta di abitabilità ora, senza fare una ristrutturazione? O dovrebbe comunque rispondere ai requisiti in vigore oggi? e quindi per averla dovrei ristrutturare.
Grazie per ogni eventuale suggerimento. Saluti.Buongiorno, ho letto con interesse le numerose discussioni sull'agibilità, ma a dire la verità l'argomento mi resta ancora poco chiaro. Vorrei chiedere un consiglio in merito.
La casa che vorrei comprare è molto vecchia (del '700), nel 900 è andata in rovina e nel 1993 è stata sistemata in manutenzione straordinaria (non ristrutturazione); con l'occasione è stata riaccatastata. Sottolineo il fatto che tale abitazione è fuori dal centro urbano, non ha una progettazione urbanistica depositata, è in buone condizioni (tutto funzionante), ma alcune cose come gli sacrichi, se erano a norma al momento della manutenzione straordinaria", oggi non lo sono più.
Inoltre l'immobile non ha i certificati degli impianti e di conseguenza nemmeno il certificato di abitabilità (non erano obbligatori, mi dicono).
I miei dubbi sono:
1) cosa implica l'assenza dell'abitabilità? Potrebbe il Comune negarmi la residenza? E che altre conseguenze devo temere?
2) è possibile fare richiesta di abitabilità ora, senza fare una ristrutturazione? O dovrebbe comunque rispondere ai requisiti in vigore oggi? e quindi per averla dovrei ristrutturare.
Grazie per ogni eventuale suggerimento. Saluti.
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2016, alle ore 09:05
    Per la richiesta dell'agibilità o abitabilità è necessario depositare tutta una serie di dichiarazioni tra cui i certificati di conformità degli impianti, come le è stato suggerito.
    Pertanto, dovrà provvedere prima ad una sorta di ristrutturazione dell'immobile e poi potrà affidarsi ad un tecnico che le preparerà tutta la documentazione necessaria per il rilascio dell'agibilità.

  • ddbboonn
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2016, alle ore 13:55
    Grazie delle indicazioni. E complimenti a tutti per il sito.
    Saluti

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2016, alle ore 11:15
    1) cosa implica l'assenza dell'abitabilità? Potrebbe il Comune negarmi la residenza? E che altre conseguenze devo temere?

    Se lei ha già la residenza in quell'abitazione no. Inoltre in genere è possibile chiedere la residenza anche in abitazioni sprovviste di agibilità: è un caso molto più comune di quello che si pensa.

    2) è possibile fare richiesta di abitabilità ora, senza fare una ristrutturazione? O dovrebbe comunque rispondere ai requisiti in vigore oggi? e quindi per averla dovrei ristrutturare.

    Si, è ovviamente possibile senza ristrutturare, tuttavia potrebbe essere necessario mettere a norma gli impianti, perché come sottolinea giustamente la mia collega all'ato di richiesta di agibilità è necessario allegare la certificazione degli impianti. Si tratta tuttavia di opere che in genere non richiedono lavori edilizi.
    Comunque, in alcuni comuni (ad esempio Bologna), se gli impianti sono stati fatti prima di una certa data, è possibile presentare un atto notorio sostitutivo della dichiarazione di conformità degli impianti. Questa dichiarazione, e avere gli impianti non a norma, non consente di affittare l'appartamento, ma il proprietario può risiedervi.

  • ddbboonn
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 18 Maggio 2016, alle ore 18:30
    1) cosa implica l'assenza dell'abitabilità? Potrebbe il Comune negarmi la residenza? E che altre conseguenze devo temere?

    Se lei ha già la residenza in quell'abitazione no. Inoltre in genere è possibile chiedere la residenza anche in abitazioni sprovviste di agibilità: è un caso molto più comune di quello che si pensa.

    2) è possibile fare richiesta di abitabilità ora, senza fare una ristrutturazione? O dovrebbe comunque rispondere ai requisiti in vigore oggi? e quindi per averla dovrei ristrutturare.

    Si, è ovviamente possibile senza ristrutturare, tuttavia potrebbe essere necessario mettere a norma gli impianti, perché come sottolinea giustamente la mia collega all'ato di richiesta di agibilità è necessario allegare la certificazione degli impianti. Si tratta tuttavia di opere che in genere non richiedono lavori edilizi.
    Comunque, in alcuni comuni (ad esempio Bologna), se gli impianti sono stati fatti prima di una certa data, è possibile presentare un atto notorio sostitutivo della dichiarazione di conformità degli impianti. Questa dichiarazione, e avere gli impianti non a norma, non consente di affittare l'appartamento, ma il proprietario può risiedervi.
    Molte grazie, mi da degli spunti interessanti. L'altro mio dubbio riguarda la vendibilità dell'immobile. Ho letto da qualche parte che un immobile con gli impianti non a norma non può essere venduto più di una volta, cioè se io lo compro, poi per venderlo devo adeguare gli impianti. E' una bufala o è vero? E in caso positivo, quale normativa lo specifica. Grazie ancora.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2016, alle ore 08:23
    Molte grazie, mi da degli spunti interessanti. L'altro mio dubbio riguarda la vendibilità dell'immobile. Ho letto da qualche parte che un immobile con gli impianti non a norma non può essere venduto più di una volta, cioè se io lo compro, poi per venderlo devo adeguare gli impianti. E' una bufala o è vero?

    A mio parere è un'assoluta bufala: non risultano vendibili gli immobili non a norma dal punto di vista edilizio e urbanistico, cioè in pratica quelli con opere abusive.
    Gli immobili da ristrutturare, in stato di rudere, fatiscenti o con impianti a norma sono invece vendibili. Naturalmente, nel suo caso specifico lei dovrà specificare sull'atto di vendita che gli impianti non sono a norma, e sicuramente il compratore le chiederà uno sconto per questo.
    Saluti.

  • ddbboonn
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Giovedì 19 Maggio 2016, alle ore 17:14
    Molte grazie, mi da degli spunti interessanti. L'altro mio dubbio riguarda la vendibilità dell'immobile. Ho letto da qualche parte che un immobile con gli impianti non a norma non può essere venduto più di una volta, cioè se io lo compro, poi per venderlo devo adeguare gli impianti. E' una bufala o è vero?

    A mio parere è un'assoluta bufala: non risultano vendibili gli immobili non a norma dal punto di vista edilizio e urbanistico, cioè in pratica quelli con opere abusive.
    Gli immobili da ristrutturare, in stato di rudere, fatiscenti o con impianti a norma sono invece vendibili. Naturalmente, nel suo caso specifico lei dovrà specificare sull'atto di vendita che gli impianti non sono a norma, e sicuramente il compratore le chiederà uno sconto per questo.
    Saluti.
    Ancora molte grazie.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI