• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-01 23:35:32

Abitabilità casa ristrutturata


Giak02
login
28 Febbraio 2009 ore 18:45 3
Leggendo fra i vari i vari argomenti del forum, mi è venuto un dubbio:
Sono proprietario di una abitazione che risale a oltre 100 anni fa e che è stata ampliata e ristrutturata 40 anni fa da mio padre e una decina di anni fa da me, ma fra le varie carte in mio possesso non trovo e non credo sia mai stato rilasciato il permesso di abitabilità e/o agibilità.
Nel caso come il mio di ristrutturazione e ampliamento serve un nuovo rilascio di abitabilità?
Grazie se qualcuno vuol togliermi questo dubbio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 19:31
    Dipende dal tipo di lavori eseguito, devi essere più preciso.

    Se non hai intenzione di vendere l'immobile, lascia tutto come stà, perché rischiare di pagare imposte e adempimenti onerosi!

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 17:59
    Ringrazio intanto per la risposta e cerco di essere più preciso.
    Per il momento non ho intenzione di vendere, ma vorrei sapere se sono in regola o se corro dei rischi qualora per qualche motivo mi venisse richiesto il certificato di abitabilità.
    Quarant'anni fa, mio padre trasformò tramite licenza edilizia l'abitazione composta di 9 vani + stalla + fienile in due abitazioni affiancate e indipendenti di 6 vani.
    Una decina di anni fa ho ampliato il mio appartamento aggiungendo il garage, una lavanderia ed un magazzino e trasformando quella che era una finestra in porta di accesso alla lavanderia.

    Nella mia ignoranza presumo che:
    - l'originaria abitazione di mio padre non avesse l'abitabilità perché cent'anni fa non si faceva,
    - l'ultimo ampliamento non necessiti dell'abitabilità perché trattasi di locali di servizio.

    Mi rimane quindi da capire in quali casi di ristrutturazione e/o ampliamento necessita richiedere l'abitabilità, se questo valeva anche quarant'anni fa e si tenga presente che non sono in possesso di nessun certificato di abitabilità.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 23:35
    L'abitabilità dell'unità immobiliare e l'agibilità di locali collegati (pertinenze ed accessori) può essere richiesta in qualsiasi momento al proprio comune.

    Ciò diventa indispensabile in caso fosse richiesto da future transazioni o anche solo per installazioni di nuovi impianti; infatti le aziende del gas quasi sempre esigono oltre alla cerificazione degli impianti, anche il certificato di agibilità o abitabilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI