• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-01 23:35:32

Abitabilità casa ristrutturata


Giak02
login
28 Febbraio 2009 ore 18:45 3
Leggendo fra i vari i vari argomenti del forum, mi è venuto un dubbio:
Sono proprietario di una abitazione che risale a oltre 100 anni fa e che è stata ampliata e ristrutturata 40 anni fa da mio padre e una decina di anni fa da me, ma fra le varie carte in mio possesso non trovo e non credo sia mai stato rilasciato il permesso di abitabilità e/o agibilità.
Nel caso come il mio di ristrutturazione e ampliamento serve un nuovo rilascio di abitabilità?
Grazie se qualcuno vuol togliermi questo dubbio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 19:31
    Dipende dal tipo di lavori eseguito, devi essere più preciso.

    Se non hai intenzione di vendere l'immobile, lascia tutto come stà, perché rischiare di pagare imposte e adempimenti onerosi!

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 17:59
    Ringrazio intanto per la risposta e cerco di essere più preciso.
    Per il momento non ho intenzione di vendere, ma vorrei sapere se sono in regola o se corro dei rischi qualora per qualche motivo mi venisse richiesto il certificato di abitabilità.
    Quarant'anni fa, mio padre trasformò tramite licenza edilizia l'abitazione composta di 9 vani + stalla + fienile in due abitazioni affiancate e indipendenti di 6 vani.
    Una decina di anni fa ho ampliato il mio appartamento aggiungendo il garage, una lavanderia ed un magazzino e trasformando quella che era una finestra in porta di accesso alla lavanderia.

    Nella mia ignoranza presumo che:
    - l'originaria abitazione di mio padre non avesse l'abitabilità perché cent'anni fa non si faceva,
    - l'ultimo ampliamento non necessiti dell'abitabilità perché trattasi di locali di servizio.

    Mi rimane quindi da capire in quali casi di ristrutturazione e/o ampliamento necessita richiedere l'abitabilità, se questo valeva anche quarant'anni fa e si tenga presente che non sono in possesso di nessun certificato di abitabilità.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 23:35
    L'abitabilità dell'unità immobiliare e l'agibilità di locali collegati (pertinenze ed accessori) può essere richiesta in qualsiasi momento al proprio comune.

    Ciò diventa indispensabile in caso fosse richiesto da future transazioni o anche solo per installazioni di nuovi impianti; infatti le aziende del gas quasi sempre esigono oltre alla cerificazione degli impianti, anche il certificato di agibilità o abitabilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI