• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-20 17:54:30

Abilitazione nuova costruzione.


Kant_eva
login
19 Ottobre 2009 ore 20:22 3
Salve,volevo chiedere una consulenza a chi forse ne sa + di me.Praticamente nell'anno 2000 abbiamo iniziato i lavori di nuova costruzione di una palazzina ad uso residenziale,circa 4 anni fa i lavori sn terminati e la palazzina è stata ed è abitata. Circa 2 anni fa chiesi il certificato d'abilitazione all'architetto che si occupò dei lavori e lui mi rispose che era necessario fare una sanatoria edilizia per delle modifiche che avevamo apportato al progetto iniziale.Pagai una cospicua cifra avendo la rassicurazione che a breve sarebbe stata rilasciata l'abilitazione. Oggi a distanza di 2 anni qst abilitazione nn è ancora arrivata ed all'ennesima richiesta all'architetto, quest'ultimo mi ha risposto che l'abilitazione nn può essere rilasciata perché dobbiamo apportare delle modifiche ai contatori dell'acqua,in quanto quest'ultimi si trovano all'interno dei garage e devono essere spostati fuori.
ora mi chiedo:"ma devo pagare io l'errore di progettazione sua? come mai quando feci la sanatoria nn si fece cenno a qst incongruenza progettuale?". grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Ottobre 2009, alle ore 11:43
    Cara Eva, bentornata. Probabilmente fai riferimento all'agibilità (ex abitabilità) e, in tal caso, avresti buone ragioni per lamentarti del progettista....

  • kant_eva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Ottobre 2009, alle ore 16:00
    Sisi agibilità,scusate! Cosa mi consigliate di fare?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Ottobre 2009, alle ore 17:54
    Se sei in grado di dimostrare l'errore progettuale, allora è possibile porlo a carico del professionista da te incaricato. Comincerei con una bella lettera....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI