• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-06 22:38:08

41% con iva 10%


Edworld
login
05 Maggio 2007 ore 11:55 5
Salve, ho effettuato durante il 2006 dei lavori di ristrutturazione edilizia abbastanza corposi che si sono sviluppati durante tutto l'anno.
Sono in possesso di una circolare dell' agenzia delle entrate risalente ad inizio 2006 che riporta chiaramente "legge finanziaria 2006, comma 121 ha prorogato a tutto il 2006 le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio, per le quali è previsto l'innalzamento dal 36 al 41 per cento della percentuale delle spese sostenute ammessa in detrazione dall'Irpef. Non è stata, invece, prorogata la possibilità di applicare l'aliquota Iva del 10% sui lavori edili di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui ....
Va però ricordadto che alcuni tipi di interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stabilmente assoggettati all'aliquota Iva del 10 pe cento, essendo esplicitamente indicati nella tabella A, parte III, del Dpr n. 633/1972, ai numeri 127-duodecies e 127-quaterdecies.Si tratta, in particolare:
-dei lavori di ristrutturzione edilizia, di restauro e risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettere c) e d), del Dpr n.380/2001, se eseguiti in dipendenza di un contratto di appalto."
Successivamente dal 1 ottobre 2006 è stat di nuovo ridotta dal 41 a l 36 per cento il detraibile riportando tutta l'Iva al 10 per cento.
Sulla base di questo io ho pagato tutte le fatture dell'impresa con Iva al 10 per cento (contando sul fatto di poter recuperare sempre il 41 per
cento su base totale di 48000 per tutte le fatture antecedenti al 30 settembre 2006).
Leggendo invece l'informativa sull'Irfef 2007 leggo: "Si precisa che la detrazione dall?Irpef delle spese sostenute, dal primo gennaio 2006 al 30 settembre 2006, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è pari al 41% e l?aliquota Iva è del 20%. Per quanto riguarda, invece, le spese sostenute dal 1 ottobre 2006 al 31 dicembre 2007 (termine ulteriormente prorogato dalla legge finanziaria 2007) la detrazione dall?Irpef è del 36% e l?aliquota
Iva agevolata è del 10%."

Questo significa che la finanziaria 2007 ha sviluppato un procedimento (retroattivo !!!) che abbraccia tutto il 2206.
Con queste premesse come faccio il 730 (ho tutte le fatture con Iva 10 per cento)?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 12:38
    Sei sul filo del rasoio.

    Se sarai in grado di dimostrare che gli interventi riguardavano esclusivamente restauro e risanamento conservativo dell'immobile (interventi diretti sulla "struttura") potrai procedere senza problemi.
    Se la detrazione per ristrutturazione è stata chiesta per lavori "diversi" elencati nella DIA in tuo possesso, andresti incontro ad una possibile multa (salata) in caso di accertamento.
    Anche il CAF (se fai il 730) potrebbe rifiutarsi di accettare queste fatture "irregolari".
    Controlla se ci sia la possibilità di regolarizzare l'IVA in questi giorni, dovrai recarti presso l'ufficio imposte più vicino per chiedere le modalità.

  • edworld
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 15:06
    Non ho la DIA, ho la concessione edilizia poichè come detto gli interventi sono stati drastici (praticamente ho costruito la casa da zero).
    Se facessi il 730 avviando la pratica per recupero del 36 per cento sulle fatture (anche quelle antecedenti al 30 settembre ) sarei ancora in pericolo di sanzione in caso di accertamento (preferisco perdere 2400 euro di recupero, che pagarne 4800 di Iva)?.
    Cosa intendi per "restauro e risanamento conservativo dell'immobile (interventi diretti sulla "struttura)"?
    Come faccio eventualmente a dimostrarlo ? (le fatture riportano causali molto vaghe, es. "gettata primo solaio")

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 17:50
    Se le cose stanno come hai detto, non puoi usufruire delle agevolazioni.

    "ho costruito la casa da zero"

    Le agevolazioni spettano per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, non sulle nuove costruzioni.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • edworld
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 10:25
    Mi scuso per la frase "triste", era solo per dire che visto che la casa in mio possesso era praticamente un rudere, gli interventi di ristrutturazione effettuati sono stati consistenti.
    A tutti gli effetti la mia è una ristrutturazione, solo che non ho la DIA ma la concessione edilizia per via di quanto esposto precedentemente.
    Qello che ho scritto è per riuscire a capire se quando parli di interventi diretti sulla struttura ti riferisci al mio caso oppure no.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 22:38
    Il tuo caso potrebbe rientrare comunque nelle condizioni che ti ho citato sopra, infatti per gli interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica (lettere c, d ed e dell?art.31 della legge 457/1978) l?aliquota da applicare ai contratti di appalto e all?acquisto dei beni finiti è del 10% (voce 127 terdecies e 127 quaterdecies tabella A parte III allegata al DPR 633/1972).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI