• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-14 20:02:37

Visita in cantiere: gradita sorpresa!


Cremo
login
12 Maggio 2008 ore 07:38 6
Ciao a tutti, spesso si leggono sul forum delle discussioni in cui sfortunati acquirenti scoprono errori, cose fatte male o dimenticanze nella costruzione delle proprie case.

Nel mio caso devo invece dire il contrario, venerdì ho fatto la mia prima visita nel cantiere della mia casa in costruzione e..... al momento dell'acquisto il venditore (dell'agenzia) mi aveva detto che la casa aveva il tetto tradizionale con orditura in legno, ma non ventilato, e invece arrivato in cantiere e parlando col geometra salta fuori che il tetto E' VENTILATO!!!!!! questa per me è stata una graditissima sorpresa! e pensare che era una delle cose che mi aveva fatto pensare molto se acquistare la casa o no.

Sono davvero contento, questo non vuol dire che andrà tutto liscio, ma direi che siamo partiti bene!

Ciao.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 09:22
    La tua attenzione nella verifica è stata premiata, molti si lamentano degli ostacoli posti alla visita in cantiere. Il consiglio, ovviamente, è di porre cura nel seguire anche gli aspetti patrimoniali/contrattuali, trattandosi d'immobile in costruzione, che, come noto, dal 21 luglio 2005 gode di una specifica normativa a tutela del promissario acquirente.

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 10:12
    Già, da ormai 4 anni eravamo alla ricerca dell'immobile, e ora siamo pignoli a costo di risultare rompiscatole. Tra le condizioni di acquisto abbiamo richiesto di poter andare in cantiere quante volte vogliamo per fare eventuali verifiche.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 10:15
    Richiesta saggia...

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 09:54
    E' un piacere che con tanti che hanno problemi
    ci sia anche chi invece si trova soddisfatto.
    Approfitto per fare una domanda,
    che differenza c'è tra un tetto ventilato ed uno non ventilato?
    C'entra qualcosa che sia soffittato o meno?

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 10:57
    La differenza è che nel tetto ventilato esiste un'intercapedine di aria che funge da coibentante tra tetto e casa, quindi lo scambio termico è ridotto, in buona sostanza tiene meglio il caldo e il freddo (perdonami il linguaggio terra terra, alcuni tecnici ti risponderanno più precisamente).

    Dal punto di vista economico tra un tetto tradizionale ed un ventilato ci stanno alcune migliaia di euro......

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 20:02
    Mi permetto di fare alcune precisazioni.
    il tetto con sistema ventilato non serve in inverno. serve solo nella stagione calda a contrastare appunto lo scambio termico, l'aria oltre a ostacolare lo scambio termico circola tra manto di copertura e struttura del tetto, circola appunto tra la grondaia (basso) e il colmo (alto). si innescano moti di aria che riscaldandosi è facilitata a salire verso il colmo e da lì fuoriuscire molto facilmente perché è più calda di quella che la circonda.

    non è detto infine che tra un tetto tradizionale e un tetto ventilato ci siano delle differenze economiche. non è possibile stabilire un costo e un termine di paragone a priori. gli elementi che compongono un tetto sono tanti e vari, e soprattutto le combinazioni possono essere diverse per cui un tetto tradizionale potrebbe costare anche molto di più che uno ventilato. questo è rafforzato dal fatto che esistono ormai innumerevoli sistemi prefabbricati di tetti ventilati. in questo modo tutto è praticamente preassembalto per cui i tempi e i costi della posa in opera si riducono notevolmente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI