Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao grazie per aver risposto, allora come umidità in casa in quel punto ho dall'85 al 95%, avevo un buco all'esterno nel vetrino in basso che ho riparato 2 settimane fa, per il resto non credo che mi entri acqua per la pioggia...dovrei verificare meglio anche se avevo già verificato,più che altro all'esterno è stato fatto un rivestimento (penso con cemento) se riesco faccio una foto“La condensa è data da due fattori, superficie fredda alta umidità ambientale, per tanto per prima cosa andrebbero capiti questi parametri.
Se si è sicuri che non ci siano infiltrazioni dovute alla pioggia battente, è plausibile che che vi sia una cerchiatura in metallo o cemento.
La cosa migliore da fare è rimuovere tutto ed installare un vetro tradizionale satinato”
Ciao,“Ciao grazie per aver risposto, allora come umidità in casa in quel punto ho dall'85 al 95%, avevo un buco all'esterno nel vetrino in basso che ho riparato 2 settimane fa, per il resto non credo che mi entri acqua per la pioggia...dovrei verificare meglio anche se avevo già verificato,più che altro all'esterno è stato fatto un rivestimento (penso con cemento) se riesco faccio una foto”
Forse allora si tratta del cemento applicato ultimamente all'esterno chissà magari un sopralluogo sul posto da parte di un tecnico potrebbe risultare un toccasana .:-(=))“questo problema lo fa ultimamente, non l'ha mai fatto sono da oltre 20 anni messi li i vetrini e mai un problema”
Penso. Che si tratti di una. Retina agrappante“eccomi scusate l'assenza, è venuto il muratore appena fa bello mi rifà tutto l'esterno del vetromattone , rimette tutto il cemento e mette una retina dentro(non sò che retina sia onestamente)”
Buongiorno, sto ristrutturando casa e sto valutando di togliere completamente il gas.Al momento è usato solo per acqua calda sanitaria. Potrebbe avere senso mettere una... |
Buongiorno,nell'appartamento di mia madre, di cui sono co-proprietario, ho fatto installare in aprile 2023 un climatizzatore in base al regolamento condominiale e regolarmente... |
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno... |
Buongiorno, l'anno scorso ho installato di 3 split (1 dual - 1 mono), tutte con lo scarico a muro. A distanza di 1 anno accade questo: * Lo split in soggiorno presenta della... |
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,... |
Notizie che trattano Vetromattone con condensa che potrebbero interessarti
|
Vetrocemento d'arredoZona living - Un progetto di bagno, in cui il vetromattone è protagonista sia come divisorio che come lucernario, fungendo al contempo da elemento illuminante e decorativo. |
Mattoni di vetrocemento: divisioni luminose tra gli ambientiMateriali edili - Mattoni di vetrocemento: due pareti in vetromattoni nella zona notte oppure un setto di vetrocemento tra ingresso e pranzo, per donare privacy e luce agli spazi |
Parete vetrocemento e cartongessoFacciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti. |
Costruire un divisorio in vetromattoneFai da te Muratura - Parete di vetrocemento: illustrazioni delle fasi costruttive di setti decorativi che consentano la libera divisione tra gli spazi, diffondendo la luce naturale. |
Il vetromattone: luce e soliditàRistrutturare Casa - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro. |
Pareti divisorie in vetromattone: tipologie, caratteristiche e posa in operaFacciate e pareti - Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni. |
Parete divisoria in vetrocemento curvo per il saloneSoluzioni progettuali - Divisorio curvo in vetrocemento tra salone e cameretta: un riequilibrio spaziale dove l'area pranzo è complementare alla curvatura, per un effetto a tutta luce. |
Vetrocemento versatile per pareti luminoseFacciate e pareti - Un po' di storia, caratteristiche, qualità, posa in opera e qualche indicazione sull'acquisto. Ecco quanto c'è da sapere sul vetrocemento, materiale davvero eclettico. |
Nuove tendenze del vetrocemento nell'architettura contemporaneaMateriali edili - Il vetrocemento di ultima generazione è un materiale molto innovativo, in grado di far passare la luce naturale e separare gli ambienti con stile ed eleganza. |
REGISTRATI COME UTENTE 344.864 Utenti Registrati |