• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-19 10:29:54

Vetri antisfondamento 2


Cristian0
login
18 Giugno 2009 ore 11:10 4
Buon giorno, torno di nuovo a chiedere il vostro aiuto..dopo svariate vicissitudini stanno per consegnarmi la casa,purtroppo pero' mi trovo ad avere un'ultima sorpresa ovvero il dubbio sui vetri che mi hanno montato. Premetto che sul capitolato firmato al momento del compromesso, e' indicato che i vetri sono antisfondamento sia quello esterno sia quello interno.Vado al punto,tramite un carissimo amico ho avuto modo di verificare (controllando i codici sulle etichette applicate ai vetri)che in realta' i vetri sono a risparmio energetico,antirumore,ecc..ecc..ma non risultano essere antisfondamento.Avvisata l'impresa di questo mi viene detto che purtroppo la casa produttrice dei vetri non e' in grado di dare le shede tecniche(problemi politici loro), pero' l'impresa si prende carico di certificarmi la conformita' dei vetri e che se voglio posso fare ulteriori controlli perche' loro si sentono a posto .Le domande che vi pongo sono: puo' l'impresa costruttrice certificare la conformita' dei vetri antisfondamento? E Se io avessi ragione a questo punto certificherebbe il falso..ed una volta fatto l'atto sarei con una certificazione che vale nulla ... piu' banalmente posso senza mobilitare mare e monti verificare ulteriormente se il vetro e' antisfondamento a livello pratico, insomma si riconosce a vista per avere ancora una controprova, magari in presenza del costruttore?
Mi trovo ad un bivio anche perche' a breve avro' l'atto..
Spero riuscirete a darmi una risposta per aiutarmi.
Cordialmente Cristiano
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 13:34
    Puo' l'impresa costruttrice certificare la conformita' dei vetri antisfondamento?

    No non possono perché non è un certificato quello che emettono ma al più è una dichiarazione autoprodotta.

    i vetri solitamente vengo fatti certificare dalle ditte produttrici secondo norme ben precise e in laboratorio
    Di norma applicano sul vetro un etichetta che riporta la composizione degli strati e i valori di trasmittanza

    Oltretutto se ti hanno montato vetri diversi da quanto riportato sul capitolato ovviamente non hanno rispettato il capitolato stesso.

    Consiglio di rivolgerti ad un tecnico di fiducia per il controllo dei vetri e della normativa vigente che gli vede obbligatori in determinate installazioni

  • cristian0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 14:44
    Grazie sei stato molto chiaro...
    Io ne approfito sotto riporto un codice preso da una delle finestre :
    Dim. 484x839
    Mat.:S33/12/PUN33@1
    Se per caso ti fosse utile e magari potessi darmi ancora una dritta...
    Grazie !!!

    Cristiano

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 21:21
    Purroppo la sigla non mi aiuta potrebbe essere una loro numerazione interna

    comunque

    all' atto pratico puoi effettuare questa semplice prova

    prendi un accendino normale
    avvicinalo acceso al vetro
    vedrai riflesse tante fiammelle qaunti sono gli strati di vetro e questo è valido anche per i vetri di sicurezza

    osseva inoltre il colore delle fiammelle se è diverso da quello della fiamma originale significa che la lastra di vetro in corrispondeza di quella fiammella ha un trattamento superficiale tipico dei vetri basso emissivi o selettivi

    il gas interno non influisce sul colore delle fiammelle.


    inoltre ti ricordo che il vetro stratificato di sicurezza è di obbligo per legge in tutte le porte finestra.

    dal 01.03.2007 è obbligatoria la marcatura CE sulle vtrate isolanti. norma UNI EN 1279-5

  • cristian0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Giugno 2009, alle ore 10:29
    .... GRAZIE ..... !!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.077 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI